36° Edizione

La premiazione e la giuria della XXXVI edizione

venerdì, 24 Febbraio 2023

La cerimonia di premiazione della XXXVI edizione si terrà martedì 6 giugno alle ore 17.00 presso il Circolo dei lettori (via Bogino 9, Torino).

CARLA BENEDETTI

CARLA BENEDETTI

Professore ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Pisa, è stata Fellow dell’Italian Academy alla Columbia University, visiting professor a New York, Chicago e Berkeley University. Cofondatrice delle riviste Nazione indiana e Il primo amore, dal 2001 coordina il Cantiere umanistico dell’Antropocene dell’Università di Pisa. Tra i suoi libri: Pasolini contro Calvino: per una letteratura impura (Bollati Boringhieri 1998; riedito nel 2022), che suscitò un acceso dibattito; L’ombra lunga dell’autore. Indagine su una figura cancellata (Feltrinelli, 1999 – Cornell University Press, 2005), Disumane lettere (Laterza, 2011); La letteratura ci salverà dall’estinzione (Einaudi, 2021).

Carla-Benedetti-Pasolini-contro-Calvino
Carla-Benedetti-ipa-1
Carla-Benedetti-la-letteratura-ci salvera-dallestizione

GIORGIO FONTANA

GIORGIO FONTANA

Nato nel 1981, è laureato in Filosofia. Esordisce con Buoni propositi per l’anno nuovo (Mondadori, 2007), seguito da Babele 56,un’inchiesta sugli immigrati a Milano (Terre di Mezzo, 2008). Il dittico sulla giustizia Per legge superiore e Morte di un uomo felice (Sellerio 2011 e 2014) ottiene svariati premi ed è tradotto in diversi paesi. Collabora poi a un reportage a fumetti sugli slum di Nairobi, Lamiere (Feltrinelli, 2019). Ultimi titoli, la saga Prima di noi (Sellerio, 2020), vincitore dei premi Mondello, Salgari e Bagutta e Il mago di Riga (Sellerio, 2021) dedicato allo scacchista Michail Taľ. Scrive su numerose riviste, sceneggia storie per Topolino e insegna scrittura creativa alle scuole Belleville e Holden.

giorgio-fontana-babele
Giorgio-Fontana-Il-mago-di-Riga
Giorgio-Fontana-Prima- di-noi

GIOVANNI GRECO

GIOVANNI GRECO

Scrittore e drammaturgo, è nato nel 1970 a Roma. Dopo la laurea in Lettere Classiche presso La Sapienza, si è diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico, dove attualmente insegna recitazione in versi. Esordisce in narrativa con Malacrianza (Nutrimenti, 2011) che vince la XXIV edizione del Calvino e giunge in finale allo Strega e al Viareggio. Nel 2014 esce da Nutrimenti-Feltrinelli L’ultima madre e nel 2019 da Castelvecchi L’evidenza. Ultimo titolo, Bruciare da sola. Una notte di Nadja Mandel’štam con i suoi fantasmi (Ponte alle Grazie, 2022). È autore di regie teatrali e ha curato e tradotto per Feltrinelli l’Antigone di Sofocle, l’Orestea di Eschilo, l’Alcesti di Euripide e la Lisistrata di Aristofane.

Giovanni-Greco-Malacrianza
Giovanni-Greco-Antigone
Giovanni-Greco-Bruciare-da-sola

ANDREA MORO

ANDREA MORO

Nato a Pavia nel 1962. Borsista Fulbright al MIT di Boston, ha conseguito il dottorato in Linguistica a Padova e il diploma di specializzazione a Ginevra. È stato tra i fondatori dell’Università San Raffaele, associato a Bologna e ora ordinario di Linguistica generale alla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia. Studia la relazione tra cervello e sintassi. Tra i suoi libri in italiano, Breve storia del verbo “essere” (Adelphi, 2010), Le lingue impossibili (Raffaello Cortina, 2017) e il dialogo con Noam Chomsky, I segreti delle parole (La nave di Teseo, 2022). Il suo primo romanzo, Il segreto di Pietramala (La nave di Teseo, 2018), giallo incentrato su una lingua impossibile, ha vinto il premio Flaiano nel 2018.

Andrea-Moro-Le-lingue-impossibili
Andrea-Moro-Il-Segreto-di-Pietramala
Andrea-Moro-I-segreti-delle-Parole

NICOLETTA VALLORANI

NICOLETTA VALLORANI

Nata nel 1959, insegna Letteratura inglese alla Statale di Milano, occupandosi in particolare di studi postcoloniali. Ha scritto opere di fantascienza, noir e per bambini, esordendo con Il cuore finto di DR (Mondadori, 1993), vincitore del premio Urania. Con Lapponi e criceti (Ambiente, 2010) è stata finalista al Bagutta. Ha curato il volume di saggi Dissolvenze. Corpi e culture nella contemporaneità (2009, il Saggiatore). Ultimo titolo, Noi siamo campo di Battaglia (Zona 42, 2022). Traduttrice di Kerouac e Jarman, coordina dal 2006 il progetto di cinema Docucity Documentare la città. Codirige la rivista universitaria online Altre Modernità e fa parte della redazione di Le parole e le cose e di Studi Culturali (Il Mulino).

Nicoletta-Vallorani-Il-cuore-finto-di-DR
Nicoletta-Vallorani-Dissolvenze-Corpi-e-culture-nella-contemporaneita
Nicoletta-Vallorani-Noi-siamo-campo-di-battaglia

Il bando della XXXVI Edizione

mercoledì, 1 Giugno 2022

Premio Italo Calvino
XXXVI edizione
2022-2023

1) L’Associazione per il Premio Italo Calvino, in collaborazione con la rivista “L’Indice”, bandisce la trentaseiesima edizione del concorso letterario per testi inediti di scrittori esordienti.

2) Si concorre inviando un’opera inedita di narrativa in lingua italiana: romanzo, racconto o raccolta di racconti, in ogni caso di lunghezza complessiva superiore alle 60.000 battute, spazi inclusi.

Non è prevista la partecipazione di opere che possano rientrare nella categoria della narrativa per ragazzi o infantile.

(altro…)

XXXVI Edizione – istruzioni per l’iscrizione

giovedì, 16 Giugno 2022

Il materiale da preparare e inviare è costituito da:

  • Due copie cartacee rilegate (solo OPZIONE A)
  • Il modulo preimpostato con i dati dell’autore (da compilare, stampare e allegare alle copie cartacee del manoscritto; non va rilegato alle copie cartacee ma solo spedito nel pacco insieme ad esse: servirà a rintracciare l’autore in caso di disguidi con l’iscrizione telematica). Scarica il modulo preimpostato in formato .doc (solo OPZIONE A)
  • Il file di testo (che dovrà essere caricato nel Modulo di iscrizione disponibile sul nostro sito e la cui prima pagina dovrà corrispondere al frontespizio preimpostato).  Scarica il frontespizio preimpostato in formato .doc
  • La ricevuta di pagamento.
  • La scansione di un documento di identità: carta d’identità o passaporto (che dovrà essere caricata nel Modulo di iscrizione; scannerizzare solo il lato interno).

In fondo a queste Istruzioni si trova il Modulo online di iscrizione, in cui andranno caricati il file del manoscritto, il file della ricevuta di pagamento e il file del documento d’identità.

Di seguito viene spiegato, passo per passo, come preparare il materiale.

Invitiamo a leggere con attenzione tutti i punti e la sezione Domande Frequenti del sito prima di rivolgersi alla Segreteria.

  • 1) Preparare il manoscritto
  • 2) Preparare le copie cartacee
  • 3) Preparare e inviare il file del testo
  • 4) Il pagamento e l’invio della ricevuta
  • 5) Come inviare il materiale cartaceo
  • 6) Il Modulo di iscrizione

1) Preparare il manoscritto

Il manoscritto deve essere di lunghezza complessiva superiore alle 60.000 battute, spazi inclusi.

La prima pagina deve corrispondere al frontespizio preimpostato, in cui vanno compilati tutti gli spazi relativi ai dati dell’autore e del manoscritto. Solo sel caso in cui non fosse possibile scaricare il frontespizio preimpostato, si prega di riportare comunque nella prima pagina del manoscritto tutti i seguenti dati: nome e cognome, eventuale pseudonimo (solo se strettamente necessario per motivi di privacy), titolo, luogo e data di nascita, luogo di residenza, edizione XXXVI, sinossi (massimo 600 battute, spazi inclusi).

Il testo deve essere impaginato in modo chiaro e leggibile (per esempio, Times New Roman, corpo 12, interlinea 1,5) e non superare, in linea di massima, le 80-90 battute per riga.

Si prega inoltre di inserire i numeri di pagina e, in caso di raccolte di racconti, un indice.

2) Preparare le copie cartacee (solo OPZIONE A)

Le copie cartacee devono essere due.

Rilegatura: i manoscritti devono pervenire rilegati, preferibilmente a caldo. Si sconsiglia la rilegatura a spirale (in caso di necessità, si prega di usare la spirale in metallo e non in plastica) così come quella rigida tipo “tesi di laurea”. Non sono ammesse rilegature casalinghe (pinzature, graffette, scotch).

Se l’opera è particolarmente voluminosa, e comunque solo se non sono praticabili altre soluzioni tecniche, è possibile rilegarla suddivisa in due tomi.

Attenzione: i testi devono pervenire rilegati in modo opportuno, così da non ostacolare il lavoro del Comitato di lettura. In caso contrario, verrà richiesto un nuovo invio di materiale.

3) Preparare e inviare il file del testo

Il file del testo andrà caricato due volte: sia in formato odt, doc, rtf (non si accettano testi in formato docx) sia in formato pdf, a prescindere dall’opzione d’iscrizione scelta.

Attenzione: assicurarsi prima di caricarlo che il file sia una versione definitiva del testo, a prescindere da quale opzione è stata scelta (nel caso dell’OPZIONE A deve corrispondere in tutto e per tutto alla versione cartacea del manoscritto, in caso dell’OPZIONE B il file verrà stampato a stretto giro). NON VERRANNO APPORTATE MODIFICHE NÉ SOSTITUZIONI.

Il file dell’opera dovrà essere caricato nel Modulo di iscrizione (vedi punto 6).

La denominazione di tutti i file inviati in sede di iscrizione, e quindi compreso quello del testo, deve essere preceduta dal cognome dell’autore: ad es. per un concorrente di nome Paolo Rossi che concorre con un’opera intitolata “Fantasia” i file andranno denominati come segue.

  • Rossi-Fantasia.doc
  • Rossi-Fantasia.pdf
  • Rossi-bonifico
  • Rossi-documento

4) Il pagamento e l’invio della ricevuta

La quota di iscrizione varia in base alla modalità scelta (OPZIONE A oppure OPZIONE B).

Accanto alla modalità tradizionale di invio del materiale (OPZIONE A: due copie cartacee, per posta) anche quest’anno sarà prevista una modalità di invio esclusivamente telematica (OPZIONE B: solo file online, con stampa e rilegatura a cura del Premio).

OPZIONE A:

La quota di iscrizione dipenderà dal numero di battute complessivo del testo: per testi con numero di battute inferiore o uguale a 600.000, spazi inclusi, è di € 100. Per testi che superino le 600.000 battute, spazi inclusi, la quota di iscrizione è di € 120. Per testi che superino le 900.000 battute, spazi inclusi, la quota di iscrizione è di € 150. Per testi che superino le 1.200.000 battute, spazi inclusi, la quota di iscrizione è di € 180. Per i concorrenti di età inferiore ai 26 anni all’atto dell’iscrizione la quota è di € 50 (€ 70 per opere che superino le 600.000 battute, spazi inclusi; € 90 per opere che superino le 900.000 battute spazi inclusi, € 120 per opere che superino le 1.200.000 battute).
Si ricorda che, nel caso in cui vengano inviati due o più volumi di una stessa saga o serie, andrà versata una quota di iscrizione per ogni singolo volume.

OPZIONE B:

In aggiunta alla quota di iscrizione (vedi sopra), la stampa e la rilegatura delle due copie del manoscritto saranno a cura del Premio e verranno applicate le seguenti tariffe: fino a 600.000 battute € 25 (per un totale di € 125), fino a 900.000 battute € 40 (per un totale di € 160), fino a 1.200.000 battute € 60 (per un totale di € 210), oltre le 1.200.000 battute € 80 (per un totale di € 260).

Attenzione: per questa opzione è prevista esclusivamente la stampa in formato A4. Se si intende partecipare con un testo in altro formato (ad es. in formato A5 o libro in caso di autopubblicazioni, bisognerà utilizzare l’OPZIONE A e inviare autonomamente le due copie del manoscritto).

Il pagamento può essere effettuato per mezzo di:

A) Preferibilmente tramite bonifico bancario IBAN IT 43 U 05018 01000 000011450558 intestato a: Associazione per il Premio Italo Calvino, presso Banca Etica. (Per bonifici dall’estero utilizzare il codice BIC-SWIFT ETICIT22XXX). Attenzione: non è possibile effettuare bonifici istantanei.

Causale: “Iscrizione 36”

B) Nel caso in cui non fosse possibile eseguire un bonifico, tramite vaglia postale intestato a: Associazione per il Premio Italo Calvino, c/o L’Indice, Via Madama Cristina 16, 10125 Torino. La completa dicitura dell’intestazione è fondamentale, onde evitare disguidi con le poste.

La ricevuta del pagamento va caricata nel Modulo di iscrizione (vedi punto 6). Si raccomanda di assicurarsi che i dati della transazione (data, beneficiario, importo) siano tutti presenti e ben leggibili.

Il pagamento deve risultare effettuato entro le ore 24.00 del 7 ottobre 2022.

5) Come inviare il materiale cartaceo (solo OPZIONE A)

Il materiale cartaceo è costituito da due copie del manoscritto e dal modulo preimpostato da compilare con i dati dell’autore e accludere al resto del materiale da spedire (senza rilegarlo). Attenzione: quest’ultimo non è da intendersi in sostituzione del Modulo di iscrizione online. Ha una funzione puramente archivistica, fondamentale in caso di disguidi durante l’iscrizione per poter rintracciare l’autore del testo.

Se un autore partecipa con più opere si prega di inviarle in un unico pacco; in caso di spedizioni multiple in ogni pacco deve essere presente una copia del modulo.

Il materiale può essere inviato come Posta raccomandata (anche con ricevuta di ritorno), Pacco ordinario o tramite corriere. Si consiglia di non inviare pacchi durante la chiusura della segreteria (mese di agosto) onde evitare incidenti con le consegne.

La spedizione deve risultare effettuata entro le ore 24.00 del 7 ottobre 2022. Fa fede la data del timbro postale di invio.

L’indirizzo a cui inviare il materiale cartaceo è:

Associazione per il Premio Italo Calvino
c/o L’Indice, via Madama Cristina 16
10125 Torino

6) Il Modulo di iscrizione

Al Modulo di iscrizione si accede cliccando sul tasto in fondo a questa pagina.

Nel Modulo andranno inseriti i propri dati e caricati il file del testo, la ricevuta di pagamento e la scansione del documento di identità (lato interno).

Accedi al modulo di iscrizione ->