Giurie

LE SORELLE SOFFICI di PIERPAOLO VETTORI

martedì, 24 Gennaio 2012

LE SORELLE SOFFICI di Pierpaolo Vettori, Elliot Edizioni

finalista XXIV edizione – 2011

Veronica Soffici è una ragazza molto speciale, parla con gli scrittori defunti che popolano la biblioteca di casa, mangia mele con i chiodi di garofano e sente di essere la sola a difendere la sorella Cecilia dai pericoli terreni e ultraterreni. La sua è una famiglia di industriali la cui fortuna è stata costruita sulla ricetta segreta di una marmellata diventata famosa in tutto il mondo. Ma i tempi cambiano e l’ombra del fallimento sembra incombente, mentre i primi scandali di Tangentopoli cominciano ad apparire nelle cronache. Un aiuto potrebbe arrivare da un ambiguo faccendiere, l’unico in grado di (altro…)

MALACRIANZA di GIOVANNI GRECO

martedì, 24 Gennaio 2012

Malacrianza
Giovanni Greco

Nutrimenti
vincitore XXIV edizione

Malacrianza è tutto quello che il mondo adulto respinge, condanna o sfrutta del mondo dell’infanzia. È come la memoria tradita della propria infanzia, come una favola nera che tutto avvolge e riscrive. È il bambino che si mette le dita nel naso, la bambina che allegramente ruba o quella che tristemente si prostituisce, ragazzini violenti che in Sud America si difendono dal potere violento che li usa, i bambini che esercitano l’arte di arrangiarsi in qualche paese dell’Est o nel mondo arabo, è una leggenda indiana e una nuova vita che verrà. Malacrianza mette in fila vicende ‘esemplari’ di sopraffazioni e di piccole solidarietà, di soprusi e di sogni disposti a tutto per potersi avverare. Un viaggio nell’infanzia in varie parti del mondo con i bambini che vivono nelle fogne, quelli di strada, delle favelas, il commercio e la prostituzione infantile…

(altro…)

dal “Calvino” gli scrittori di domani

martedì, 10 Gennaio 2012

Gli scrittori di domani? Lanciati sempre più dal “Calvino”: 7 finalisti in libreria dopo neppure un anno, e…

L’INCHIESTA SUL PREMIO DEL MOMENTO
Lo Strega? Il Campiello? Oltre ai due premi letterari che fanno vendere più copie si sta imponendo sempre più il Calvino (destinato a esordienti assoluti), che quest’anno compie 25 anni (negli anni ha già lanciato la Tamaro e la Veladiano, per fare solo due esempi): ben 7 finalisti saranno in libreria nelle prossime settimane (per Nutrimenti, Elliot, Frassinelli, Del Vecchio, e Baldini Castoldi Dalai…) e sempre durante il 2012 altri ex finalisti del Calvino dovrebbero debuttare. Autori che hanno trovato un editore a pochi giorni dal verdetto della giuria di un premio considerato trasparente e sobrio, che ormai garantisce quasi la certezza di arrivare in libreria… Nel 2012, visto il crescente successo (che si misura in termini di attenzione da parte delle case editrici), il record di iscrizioni (625 i manoscritti, oltre 200 in più della media) è l’inevitabile conseguenza… Ecco come si evolve la “moda degli esordienti”…
PARTICOLARI, CIFRE E NOMI
articolo di Antonio Prudenzano su www.affaritaliani.it

LA VITA ACCANTO di MARIAPIA VELADIANO

venerdì, 23 Dicembre 2011

La vita accanto
Mariapia Veladiano
Einaudi Stile libero
vincitrice XXIII edizione

Rebecca è nata irreparabilmente brutta. Sua madre l’ha rifiutata dopo il parto, suo padre è un inetto. A prendersi cura di lei, la zia Erminia, il cui affetto però nasconde qualcosa di terribile, e la tata Maddalena, affettuosa e piangente. Ma Rebecca ha mani bellissime e talento per il piano. Grazie all’anziana signora De Lellis, Rebecca recupera un rapporto con la complessa figura della madre, scoprendo i meccanismi perversi della sua famiglia. E nella musica trova un suo modo singolare di riscatto, una vita forse possibile. La Veladiano racconta senza sconti l’ipocrisia, l’intolleranza, la crudeltà della natura, la prevaricazione degli uomini sulle donne, l’incapacità di accettare e di accettarsi, la potenza delle passioni e del talento.

(altro…)

LA NOTTE DEI BAMBINI COMETA di PIERPAOLO VETTORI

mercoledì, 21 Dicembre 2011

La notte dei bambini cometa
Pierpaolo Vettori
Finalista XXIII edizione

Tutti i bambini hanno un amico immaginario, ma quello di Zeno è addirittura un “mostro” che parla in prima persona, ed è proprio lui a narrarci la sua storia. Tra il racconto fantastico e il romanzo di formazione, il libro ci affascina per le molteplici invenzioni narrative e per l’originalità del linguaggio, che risulta felicemente adeguato nel rappresentare – evitando sia i toni introspettivi sia la visione dall’esterno propria dell’osservatore adulto – le attese, la meraviglia e lo sgomento di un preadolescente di fronte alle situazioni inaspettate e a volte indecifrabili che la vita gli fa incontrare. Ma poi, “quando diventi grande (altro…)

FUGANZE di MARIA CARMINATI

mercoledì, 21 Dicembre 2011

Fuganze
Maria Carminati
Campanotto
segnalato XXIV edizione

 

Quattro racconti che hanno come sfondo diverse vicende umane tutte ambientate nel quadrante geografico dell’Italia nord-orientale e che aprono sguardi attenti su alcuni degli avvenimenti drammatici svoltisi durante il XX secolo, con protagonisti di varie età, abitanti di quelle zone. In particolare l’autrice sceglie il momento della fuga davanti alle truppe austro-ungariche dopo la disfatta di Caporetto, l’esodo istriano conseguente alla sistemazione della questione triestina, gli spostamenti di massa conseguenti al dramma balcanico e gli sconfinamenti clandestini dall’Europa orientale. (altro…)

HO VINTO TRE CALVINI! di Pierpaolo Vettori

venerdì, 16 Dicembre 2011

Spesso si tende a sottovalutare la stupidità umana: la mia, in particolare.

Infatti, dopo aver dilapidato l’eredità dei miei figli in ansiolitici, decido anche quest’anno di partecipare al Premio Calvino. In fondo io non ho figli.

– Bravo! Non devi rinunciare ai tuoi sogni. In bocca al lupo! – dice mia moglie chiudendo la valigia e porgendomi un’istanza di divorzio. (altro…)