Premio Italo Calvino 2019-2020
Le iscrizioni alla XXXIII Edizione sono chiuse.
Leggi il Bando ->lunedì, 3 Giugno 2019
Le iscrizioni alla XXXIII Edizione sono chiuse.
Leggi il Bando ->lunedì, 29 Aprile 2019
Il racconto vincitore del concorso “Ogni desiderio” è In virtù di un cavillo di Claudio Lagomarsini. Potete leggerlo integralmente su Cattedrale.
Nella sezione Assaggi e critiche del nostro sito, potete invece leggere gli incipit degli altri nove racconti finalisti:
Leggi gli incipit ->giovedì, 20 Dicembre 2018
La Cerimonia di premiazione della XXXII edizione avrà luogo martedì 28 maggio alle ore 17.30 presso il Circolo dei lettori di Torino (via Bogino 9).
lunedì, 12 Novembre 2018
Si conferma anche per questa XXXII edizione del Premio la soglia dei settecento manoscritti, con ben 724 opere in concorso. Un sincero ringraziamento per la rinnovata fiducia nel nostro lavoro a tutti i partecipanti, a cui facciamo i nostri migliori auguri.
sabato, 30 Giugno 2018
Premio Italo Calvino 2018-2019
Bando della XXXII edizione
1) L’Associazione per il Premio Italo Calvino, in collaborazione con la rivista “L’Indice”, bandisce la trentaduesima edizione del concorso letterario per testi inediti di scrittori esordienti.
2) Si concorre inviando un’opera inedita di narrativa in lingua italiana: romanzo, racconto o raccolta di racconti, in ogni caso di lunghezza complessiva superiore alle sessantamila battute, spazi inclusi.
Le indicazioni sulla formattazione (caratteri, impaginazione, rilegatura ecc.) si trovano sul sito www.premiocalvino.it, nella sezione Istruzioni per l’iscrizione.
venerdì, 29 Giugno 2018
OPERE SEGNALATE dal Comitato di lettura della XXXI edizione
mercoledì, 16 Maggio 2018
Il Comitato di Lettura del Premio Italo Calvino ha scelto, tra i 720 manoscritti partecipanti al bando, le opere finaliste da sottoporre al giudizio della Giuria della XXXI edizione, composta da Teresa Ciabatti, Luca Doninelli, Maria Teresa Giaveri, Vanni Santoni e Mariapia Veladiano.
I nove testi tra i quali i Giurati decreteranno il vincitore e le menzioni speciali sono:
Elena di Sparta di Loreta Minutilli
Il Faraone di Riccardo Luraschi
Il grande vuoto di Adil Bellafqih
L’inverno di Giona di Filippo Tapparelli
Omeocrazia di Maurizio Bonino e Valentina Drago
La sartoria di via Chiatamone di Marinella Savino
Sinfonia delle nuvole di Giulio Nardo
Talib, ovvero la curiosità di Bruno Tosatti
Trovami un modo semplice per uscirne di Nicola Nucci
A partire da questa edizione, verrà inoltre assegnata una “speciale menzione Treccani” all’opera che si distingua per originalità linguistica e creatività espressiva. Il Premio Italo Calvino e l’Istituto Treccani hanno infatti stipulato una convenzione triennale che, oltre al conferimento della menzione, prevede l’organizzazione di un incontro – che si terrà nel mese di settembre, a Roma, nella sede di Treccani – intorno ai temi emergenti della narrativa italiana contemporanea nel suo rapporto con la lingua.
La cerimonia di premiazione si svolgerà, alla presenza dei Giurati e di Massimo Bray, Direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, martedì 22 maggio al Circolo dei lettori di Torino, a partire dalle ore 17.30.
mercoledì, 31 Gennaio 2018
La Cerimonia di premiazione della XXXI edizione avrà luogo martedì 22 maggio alle ore 17.30 presso il Circolo dei lettori di Torino (via Bogino 9).
Il Premio Calvino ha compiuto trent’anni. Abbiamo voluto festeggiare questa meta con un ricco carnet. Leggi tutto ->
Visita il nostro canale Youtube
Visita la nostra pagina Facebook
Visita la nostra pagina Twitter