informazioni

Bando della XXVIII edizione

venerdì, 13 Giugno 2014

Scarica il bando in formato .pdf

1) L’Associazione per il Premio Italo Calvino, in collaborazione con la rivista “L’Indice”, bandisce la ventottesima edizione del Premio Italo Calvino.

2) Si concorre inviando un’opera inedita di narrativa in lingua italiana: romanzo, racconto o raccolta di racconti, in ogni caso di lunghezza complessiva superiore alle sessantamila battute, spazi inclusi.

Le indicazioni sulla formattazione (caratteri, impaginazione, rilegatura ecc.) si trovano sul sito www.premiocalvino.it, nella sezione Istruzioni per l’iscrizione.

3) L’autore non deve aver pubblicato nessun’altra opera narrativa in forma di libro autonomo, sia cartaceo che e-book, presso case editrici a distribuzione nazionale. L’autore deve essere in possesso dei diritti sull’opera presentata.

Sono ammesse le autopubblicazioni (sia cartacee che e-book), le pubblicazioni a pagamento, sul web, su riviste, su antologie, le edizioni a distribuzione locale o a cura di associazioni o di enti locali, purché l’autore sia in possesso dei diritti sull’opera presentata.

Qualora l’autore abbia pubblicato opere appartenenti alla suddetta tipologia, ma non ne possegga i diritti, può partecipare, ma deve presentare altro materiale.

Il Premio si riserva di chiedere ulteriore documentazione riguardante le eventuali precedenti pubblicazioni.

4) L’ammissione di opere premiate in altri concorsi verrà valutata con giudizio insindacabile dall’Associazione. In tali casi è necessario rivolgersi alla Segreteria del Premio prima di inviare il materiale. Qualora intervengano pubblicazioni o premiazioni dopo l’invio del manoscritto, è necessario darne tempestiva comunicazione alla Segreteria.

5) Tutti i partecipanti non potranno essere rappresentati da un agente. Tale condizione deve permanere dal momento dell’inizio del concorso fino alla Cerimonia di premiazione.

6) La partecipazione comporta il versamento di una quota di iscrizione.

La quota di iscrizione per testi con numero di battute inferiore o uguale a seicentomila, spazi inclusi, è di euro 100,00. Per testi che superino le seicentomila battute, spazi inclusi, la quota di iscrizione è di euro 120,00.

La ricevuta del pagamento della quota di iscrizione dovrà essere inviata in forma cartacea o in formato digitale.

Le modalità di versamento e di invio della ricevuta si trovano sul sito www.premiocalvino.it, nella sezione Istruzioni per l’iscrizione.

7) La partecipazione comporta la compilazione di un Modulo di iscrizione.

Il Modulo si trova sul sito www.premiocalvino.it, nella sezione Modulo di Iscrizione.

8) Le opere devono essere inviate alla Segreteria del Premio entro e non oltre il 30 settembre 2014 (fa fede la data del timbro postale di invio).

Le modalità di invio sono indicate sul sito www.premiocalvino.it, nella sezione Istruzioni per l’iscrizione.

9) Saranno ammesse al giudizio della Giuria le opere selezionate dal Comitato di lettura dell’Associazione per il Premio Italo Calvino. La rivista “L’Indice” si riserva la facoltà di pubblicare un estratto delle suddette opere.

10) La Giuria è composta da 4 o 5 membri, scelti dai promotori del Premio. La Giuria designerà l’opera vincitrice, al cui autore sarà attribuito un premio di euro 1.500,00.

I nomi dei Finalisti verranno resi noti dieci giorni prima della Cerimonia di premiazione.

L’esito del concorso sarà reso noto entro il mese di maggio 2015 mediante un comunicato stampa, la pubblicazione sul sito www.premiocalvino.it e la pubblicazione sulla rivista “L’Indice”.

11) Ogni concorrente riceverà via e-mail, entro la fine di luglio 2015 – e comunque dopo la Cerimonia di premiazione – un giudizio sull’opera presentata.

12) I manoscritti non verranno restituiti.

13) I diritti delle opere restano di proprietà dei rispettivi autori.

14) Nel caso in cui, per cause tecniche, organizzative o di forza maggiore, non fosse possibile, in tutto o in parte, uno svolgimento del Premio secondo le modalità previste, l’Associazione per il Premio Italo Calvino prenderà gli opportuni provvedimenti e ne darà comunicazione attraverso il sito www.premiocalvino.it e i consueti canali comunicativi (Facebook, Twitter, la rivista “L’Indice”).

15) La partecipazione al Premio comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme del presente regolamento.

Autori segnalati dai Lettori e schede di valutazione

giovedì, 24 Aprile 2014

I nomi degli autori segnalati dal Comitato di lettura del Premio verranno pubblicati sul sito, su Facebook e su Twitter entro il 30 giugno.

Le schede di valutazione verranno inviate a ogni concorrente entro il 30 luglio, come da Bando.
Vi invitiamo a farne richiesta solo se non la riceverete entro tale data.

Finalisti e Premiazione 2014

venerdì, 17 Gennaio 2014

I nomi dei Finalisti del 2014 (XXVII edizione) verranno resi noti sul sito il 10 Maggio.

La cerimonia di Premiazione avrà luogo a Torino il 23 Maggio 2014 alle ore 17.30 presso il Circolo dei Lettori in via Bogino 9.

LE SCHEDE DI VALUTAZIONE

lunedì, 20 Maggio 2013

Le schede dei concorrenti della 26a Edizione sono state inviate entro il 31 luglio.
Chi non avesse ricevuto la scheda entro tale data potrà richiederla a segreteria@premiocalvino.it

LE SCHEDE DI VALUTAZIONE

domenica, 5 Maggio 2013

Ricordiamo ai concorrenti della XXVI edizione che le schede del Comitato di lettura verranno inviate ad ogni autore via email entro il 31 luglio. Se dopo tale data la scheda non fosse ancora pervenuta, si prega di contattare la segreteria del Premio.

IL PROSSIMO BANDO DEL CALVINO

lunedì, 22 Ottobre 2012

Quando uscirà il prossimo bando?
Il nuovo bando uscirà nella seconda metà del mese di maggio 2013.
Quali sono i requisiti per partecipare?
Le risposte sono nella sezione Domande Frequenti.

570

lunedì, 22 Ottobre 2012

A conferma dell’andamento in crescita delineatosi negli ultimi anni, sono oltre 570 i manoscritti inediti pervenuti per la XXVI edizione del Premio Calvino.
I concorrenti provenivano da tutta l’Italia e, non pochi, anche dall’estero. Ringraziamo tutti i partecipanti per la fiducia che così ci hanno voluto dimostrare, sulla scia, pensiamo, del lavoro da noi svolto finora. Ringraziamo anche i giurati e le case editrici che hanno contribuito a dare visibilità al Premio apprezzandone le scelte. E, naturalmente, ringraziamo chi finanziariamente ci permette di sostenere la nostra attività e mantenerla in vita, in particolare gli stessi concorrenti e la fondazione bancaria San Paolo. Un ringraziamento speciale va infine al Comitato di lettura che legge e seleziona i testi e, con le sue schede, consiglia gli autori, costituendo l'”invisibile” struttura portante del Premio.

I PRIMI RISULTATI DELLA XXV EDIZIONE

mercoledì, 17 Ottobre 2012

Cinque finalisti su otto verranno pubblicati a partire da Febbraio 2013:

Evelina e le fate di Simona Baldelli uscirà presso Giunti

A viso coperto di Riccardo Gazzaniga (opera vincitrice) uscirà presso Einaudi StileLibero

La casa di Edo di Paolo Marino (opera segnalata dalla Giuria) uscirà presso Mondadori

Gennaio Come di Michela Monferrini uscirà presso Mondadori

Lo stile del giorno di Fabrizio Pasanisi (opera segnalata dalla Giuria) uscirà presso Nutrimenti