1) L’Associazione per il Premio Italo Calvino, in collaborazione con la rivista “L’Indice”, bandisce la trentaseiesima edizione del concorso letterario per testi inediti di scrittori esordienti.
2) Si concorre inviando un’opera inedita di narrativa in lingua italiana: romanzo, racconto o raccolta di racconti, in ogni caso di lunghezza complessiva superiore alle 60.000 battute, spazi inclusi.
Non è prevista la partecipazione di opere che possano rientrare nella categoria della narrativa per ragazzi o infantile.
Nell’impossibilità di svolgere la tradizionale Cerimonia di Premiazione per le vigenti norme di sicurezza anti Covid abbiamo predisposto per questa XXXIV edizione un finale diverso, parte in presenza parte a distanza, che si articolerà in più fasi in modo da far conoscere nel modo migliore al pubblico e alle case editrici i finalisti 2021 e i loro testi.
I nomi dei finalisti saranno annunciati a mezzo stampa, sul sito e sulla pagina Facebook del Premio giovedì 3 giugno. Subito dopo, da lunedì 7 a venerdì 11 giugno, pubblicheremo sempre sul sito e sulla pagina Facebook del Premio dei video dedicati a ciascun finalista, con una breve presentazione a cura del Premio, la lettura di un estratto del testo e la voce dell’autore.
Infine, martedì 15 giugno a partire dalle ore 17 si terrà in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Premio la Cerimonia di Premiazione trasmessa dal Teatro Cap 10100. Interverranno i finalisti, i giurati ‒ Mario Baudino, Isabella Camera d’Afflitto, Valeria Della Valle, Giorgio Falco, Alessio Torino ‒ e il Direttivo del Premio. Oltre alla proclamazione del vincitore e delle menzioni speciali della Giuria, sarà conferita una menzione speciale del Direttivo.
Siamo lieti di annunciare che la Cerimonia di premiazione della XXXIV edizione si terrà martedì 15 giugno, in modalità ancora da definirsi. I nomi dei finalisti saranno pubblicati sul nostro sito e attraverso i canali social del Premio nei primi giorni di giugno. Daremo informazioni più precise appena possibile.
Un bel traguardo arrivare al numero angelico 999. Se lo scorso anno avevamo toccato i 900 meno 11 manoscritti in concorso, quest’anno siamo a 1000 meno 1, certamente complice l’obbligata clausura di questi mesi. Ma non solo. Tutto sommato il nostro modo di lavorare appare persuasivo, come di sicuro ha giocato l’essere riusciti a mantenere i nostri impegni malgrado le difficoltà dell’epoca pandemica. C’è stata la Premiazione, online naturalmente, abbiamo fatto conoscere virtualmente i finalisti grazie alla generosa collaborazione dei giurati, siamo riusciti a inviare giudizi articolati a tutti i concorrenti e a scegliere anche i segnalati del comitato di lettura. E con nostra grande soddisfazione le case editrici hanno riconosciuto il valore della cernita da noi fatta acquisendo già dieci titoli della rosa finale. Tanto più la cosa ci fa piacere se pensiamo alla qualità innovativa di molti di essi. E non dimentichiamo che anche nei premi opera prima gli autori del Calvino si sono fatti onore.
La nostra formula, che cerchiamo via via di perfezionare, è ormai nota. Qui ci preme sottolineare che si basa innanzitutto sul rispetto della dignità di ogni autore, cosa che implica comprensione e insieme rigore nella valutazione dei testi che ci affidano. Ciò ha creato fiducia.
E adesso di fronte abbiamo un intenso e delicato lavoro: analizzare, discutere, vagliare le tante opere pervenute e, infine, fare delle scelte. Cercheremo di portarlo avanti nel modo migliore. Sarà un’impresa ardua, ma il Comitato di lettura con la sua passione come sempre ce la farà.
1) L’Associazione per il Premio Italo Calvino, in collaborazione con la rivista “L’Indice”, bandisce la trentaquattresima edizione del concorso letterario per testi inediti di scrittori esordienti.
Nell’impossibilità di svolgere la Cerimonia di Premiazione, come di consueto, al Circolo dei lettori di Torino, abbiamo predisposto per questa XXXIII edizione un finale diverso, speriamo ugualmente sollecitante, che si articolerà in più fasi in modo da far conoscere nel modo migliore al pubblico e alle case editrici i finalisti 2020 e i loro testi.
I nomi dei finalisti saranno annunciati a mezzo stampa, sul sito e sulla pagina Facebook del Premio lunedì 15 giugno. Subito dopo, da martedì 16 a domenica 21 giugno, pubblicheremo sempre sul sito e sulla pagina Facebook del Premio un video di presentazione per ciascun finalista, con un’apertura dei giurati, la lettura di un estratto del testo e la voce dell’autore.
Infine, lunedì 22 giugno alle 17.30, sulla pagina Facebook del Circolo dei lettori di Torino e su quella del Premio, si terrà in diretta streaming la proclamazione del vincitore, delle menzioni speciali della Giuria e Treccani, con la partecipazione dei giurati Omar Di Monopoli, Helena Janeczek, Gino Ruozzi, Flavio Soriga e Nadia Terranova. Sarà inoltre assegnato un Premio speciale del Direttivo.
L’elenco dei testi segnalati dal Comitato di lettura, accompagnati da una breve motivazione, sarà pubblicato sul sito del Premio venerdì 10 luglio.
Purtroppo non si terrà la Cerimonia di Premiazione al Circolo dei lettori di Torino, prevista per mercoledì 27 maggio. I nomi dei finalisti della XXXIII edizione verranno annunciati sul nostro sito il 15 giugno. Stiamo lavorando a una modalità alternativa per la premiazione, su cui vi terremo aggiornati.
A primavera inoltrata, come sempre negli ultimi anni, si svolgerà la cerimonia di premiazione della 33° edizione del Premio Calvino. Saremo al Circolo dei lettori di Torino mercoledì 27 maggio, a partire dalle 17.30. Presenteremo i finalisti e ascolteremo la loro voce, sentiremo i giurati che avranno scelto vincitori e menzionati. E poi si parlerà ancora durante il rinfresco che è anch’esso un momento importante della giornata: è insieme una festa e un momento d’incontro tra concorrenti e lettori, tra editor e finalisti, tra giurati ed esordienti, insomma di tutti con tutti… E ci sarà qualche novità, come sempre.
Al momento stiamo lavorando alacremente alla lettura degli 889 manoscritti in gara (per ciascuno, come sapete, redigiamo una scheda ampia e articolata) per arrivare alla rosa finale dei testi che verrà passata alla giuria esterna, i cui nomi verranno resi pubblici il prossimo gennaio. A quel punto la palla passerà di campo e noi, come i concorrenti, attenderemo con ansia il verdetto finale.
Il Premio Italo Calvino è sostenuto da Fondazione CRT, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Città di Torino. In collaborazione con Circolo dei lettori di Torino, L’Indice dei Libri del Mese e Salone Internazionale del Libro di Torino.
Visita il nostro canale Youtube
Visita la nostra pagina Facebook
Visita la nostra pagina Twitter