Ecco la galleria di immagini relative al concerto-reading di Francesco Maino insieme ai Margareth al Circolo dei Lettori a Torino.










martedì, 24 Febbraio 2015
Ecco la galleria di immagini relative al concerto-reading di Francesco Maino insieme ai Margareth al Circolo dei Lettori a Torino.
martedì, 24 Febbraio 2015
Ecco l’intervento di Fabio Greco (finalista del Premio Calvino ed. XXVII con Genti a cartapesta) a RicercaBo, incontro dedicato alle nuove scritture.
[iframe src=”https://www.youtube.com/embed/3R3181rkze8″ width=”365″ height=”260″]
giovedì, 12 Febbraio 2015
Francesca PILATO, finalista alla XXVII edizione del Premio Calvino (2014) con Il colore turchino, sabato 21 febbraio alle ore 17 sarà all’Auditorium della Croce Nera di Savigliano dove parlerà su “Alberto Savinio, il felice eclettismo di un grande dilettante”.
Per approfondire vedi sul web Armonie della memoria 2015.
giovedì, 12 Febbraio 2015
Giovanni Greco, vincitore della XXIV edizione del Premio Calvino(2011) con Malacrianza, presenterà il suo secondo romanzo, L’ultima madre (Feltrinelli/Nutrimenti), presso il Teatro di Roma venerdì 20.2.2015 alle ore 17″.
venerdì, 6 Febbraio 2015
Cliccando sul link sottostante è possibile seguire la diretta streaming del reading musicale ispirato a Cartongesso di Francesco Maino con la colonna sonora suonata dai Margareth.
[iframe src=”https://www.youtube.com/embed/PVpIwabQQ5A” width=”365″ height=”260″]
giovedì, 8 Gennaio 2015
Francesco Maino a Torino con i Margareth.
Reading musicale ispirato a Cartongesso.
I Margareth sono una band veneziana molto raffinata, che ha composto musiche originali per Cartongesso.
Spettacolo di un’ora, con video originale di 5 minuti girato sulla Piave e sui luoghi del libro, interpretato dai Margareth, che sono Alessandro Benvegnù (basso, pianoletta casio 89), Alessandro Fabbro (tastiere e tromba), Nicolò Romanin (batteria percussioni), Paolo Brusò (chitarre).
Gran finale con salumi e formaggi veneti doc.
giovedì, 8 Gennaio 2015
Pierpaolo Vettori incontrerà i lettori a Torino alla Libreria Feltrinelli di Piazza CLN il 22 gennaio 2015 alle ore 18.
Si parlerà del suo nuovo romanzo La vita incerta delle ombre.
giovedì, 8 Gennaio 2015
Lo scrittore Antonio G. Bortoluzzi è stato ospite della trasmissione televisiva “Zanzega” che va in onda sull’emittente Antenna Tre che trasmette in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
Ha raccontato il festival letterario “Mese del libro” che si tiene in Alpago (Belluno) e di cui è uno dei curatori. Ospiti d’onore dell’edizione 2015 saranno due autori doc del Calvino: Mariapia Veladiano e Francesco Maino.
Bortoluzzi definisce generosamente il Calvino una “fucina di talenti”. Al minuto 15:20 e 44:00 di questo video i suoi interventi.
Ecco di seguito il programma:
Comuni di Farra d’Alpago, Tambre d’Alpago, Puos d’Alpago provincia di Belluno.
Sabato 7 febbraio
– ore 10.30 “Le parole della scuola” incontro con la scrittrice Mariapia Veladiano e le classi seconde e terze delle scuole medie dell’Alpago BL;
– ore 18.00 Incontro con Mariapia Veladiano “Ma come tu resisti, vita” al ristorante La Cascina di Farra d’Alpago; conversa con l’autrice lo scrittore Antonio G. Bortoluzzi.
Al Mese del Libro l’intera opera letteraria della scrittrice vicentina che con il primo romanzo ha fatto commuovere e interrogare i lettori raccontando la storia di Rebecca, la bambina brutta; con il secondo libro ha affrontato il tema del male innocente e del coraggio di una madre; e con i mattutini, raccolti nella sua terza opera, dona al mondo le parole che fanno la differenza, che ci accompagnano amiche e sono chiamate a rendere nuovo ogni mattino che viene.
Mariapia Veladiano ha pubblicato: La vita accanto, Il tempo è un dio breve, Ma come tu resisti, vita. Einaudi Stile libero.
Sabato 21 febbraio
– ore 18.00 Incontro con lo scrittore Francesco Maino e il suo romanzo “Cartongesso” al ristorante Locanda San Lorenzo di Puos d’Alpago BL; conversa con l’autore il giornalista Ezio Franceschini.
Cartongesso, Einaudi Stile Libero. Un ritratto duro, a volte impietoso e drammatico, di una terra impoverita dalla modernità e privata delle sue radici socio culturali. Maino in Cartongesso racconta attraverso le nevrosi di Michele Tessari, il protagonista del suo romanzo, l’epopea del Bassopiave, il sogno finito della locomotiva del Nordest. Lo fa con un’invettiva tutta d’un fiato e uno stile letterario colto, personale e avvincente, che è valso a questa sua prima opera il Premio Calvino nel 2013 e la finale del Libro dell’anno 2014 a “Fahrenheit”, la trasmissione letteraria di Radio Tre RAI.
Il Premio Calvino ha compiuto trent’anni. Abbiamo voluto festeggiare questa meta con un ricco carnet. Leggi tutto ->
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookies tecnici e di profilazione per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per prendere visione dell'informativa sul trattamento dei dati leggi la nostra Privacy e Cookie Policy
Visita il nostro canale Youtube
Visita la nostra pagina Facebook
Visita la nostra pagina Twitter