news

Una straordinaria accoppiata di vincitori e altro…

martedì, 11 Luglio 2023

Nicolò Moscatelli, vincitore della XXXV edizione con I calcagnanti, e Jacopo Iannuzzi, vincitore della XXXVI edizione con White people rape dogs, vedranno nel giro dell’anno che ci sta di fronte i loro manoscritti in libreria: il primo nell’ottobre prossimo con marchio La nave di Teseo, il secondo nel 2024 con marchio Einaudi Stile Libero. Riconoscimenti meritati per due giovani autori che esplorano strade stilistiche e narrative originali, lontane dalla produzione mainstream.

    I calcagnanti, erede idiosincratico del Calvino favoloso, colpisce per il caleidoscopico gusto di una trascinante affabulazione; ma, attenzione, sotto la superficie ludica e avventurosa le carte vengono smazzate e redistribuite per assumere un altro significato: quello che sembrava gioco si rivela nostalgia e proposta di un mondo più giusto dove la sicumera dei potenti venga schiacciata e i sogni dei los de abajo trovino realtà. Certo, un mondo alla rovescia, ma non è male vagheggiarlo. Non è male fendere l’opacità del presente.

    White people rape dogs, un titolo che dice molto già di per sé: un invito al meticciato linguistico, un’attrazione per la sonorità delle parole, un punto di vista collidente col comune sentire bianco. Cinque tasselli per cinque giovani dei nostri tempi dall’interno dell’opacità: sono offuscati, ma con un’aspirazione al cielo, non conciliano col mondo, ma non sanno dove andare, se non altrove. Un testo che può leggersi in molti sensi, palindromo, ma non solo, una sorta di loop esistenziale. Reso con una espressività straordinaria, inedita, dal sound inconfondibile.

    Due proposte che vanno in direzione della nostra ricerca di nuove angolature dello sguardo e dei modi per dirle.

    Altri manoscritti della XXXVI edizione appena terminata stanno naturalmente trovando accoglienza editoriale: ne daremo notizia. E, ancora, altro gradito riconoscimento: il Premio Calvino è stato invitato dall’ambasciata italiana in Ecuador nell’ambito della SLIM (Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, 16-22 ottobre 2023) per portare in tre università del Paese la voce dei suoi autori e per ricordare Italo Calvino in occasione del centenario della nascita. E forse, con la stessa missione, andremo anche a Barcellona.

Mario Marchetti

XXXVI Edizione – Galleria fotografica

lunedì, 26 Giugno 2023

(cliccaie sulle immagini per ingrandire)

Finalisti e Giuria

Dietro le quinte

Il bando della XXXVII Edizione

lunedì, 19 Giugno 2023

Premio Italo Calvino
XXXVII edizione
2023-2024

– iscrizioni aperte dal 12 luglio al 10 ottobre 2023 –

1) L’Associazione per il Premio Italo Calvino, in collaborazione con la rivista “L’Indice”, bandisce la trentasettesima edizione del concorso letterario per testi inediti di scrittori esordienti.

2) Si concorre inviando un’opera inedita di narrativa in lingua italiana: romanzo, racconto o raccolta di racconti; la lunghezza complessiva minima dell’opera in concorso deve essere superiore alle 70.000 battute, spazi inclusi.

Non è prevista la partecipazione di opere che possano rientrare nella categoria della narrativa per ragazzi o infantile.

Leggi tutto ->

Premiazione e Nuovo Bando

lunedì, 12 Giugno 2023

La Cerimonia di premiazione della XXXVI edizione si è svolta il 6 giugno 2023. 

Le iscrizioni alla XXXVII edizione apriranno a breve.

COMUNICATO DELLA GIURIA – XXXVI EDIZIONE

martedì, 6 Giugno 2023

La Giuria, preso atto della varietà e ricchezza delle scritture e delle narrazioni pervenute, decide di assegnare il Premio a White people rape dogs di Jacopo Iannuzzi. Un mosaico organico di diversi tasselli dal sound febbricitante. Sotto i nostri occhi, tra partecipazione e distanza, si dispiega con straordinaria originalità ed efficacia espressiva una generazione di giovani dalla sensibilità viva e bruciante, offuscati e sperduti nei loro miti e nei loro riti, trasgressivi senza radicalità, all’inconsapevole ricerca di un senso. Una moderna e attuale microepica della marginalità di massa.

Una prima menzione speciale della Giuria va a Il vestito più leggero di Marina Guglielmi. Un memoir sul lutto di una figlia per la madre che costruisce per frammenti, con grande leggerezza ed eleganza stilistica, in un flusso cronologico soggettivo, un’architettura dei sentimenti, intima e al tempo stesso materica, in cui i ricordi si sviluppano sull’ordito di una suite di stanze vissute.

Una seconda menzione speciale va a O’Cane di Luigia Bencivenga, ossessiva metafora del degrado campano, ma non solo, dove i personaggi sono insieme maschere e volti, vittime e carnefici. Sola voce umana, un cane. Una visione estrema e grottesca, procedente per implacabile accumulo, a cui la lingua, sintetica e allucinata, conferisce una singolare valenza letteraria.

La Giuria:
Carla Benedetti
Giorgio Fontana
Giovanni Greco
Andrea Moro
Nicoletta Vallorani

(scarica il comunicato stampa)

I finalisti della XXXVI edizione

martedì, 30 Maggio 2023

Il Premio Italo Calvino annuncia le opere finaliste della XXXVI edizione, scelte dal Comitato di lettura del Premio tra gli 808 manoscritti partecipanti al bando e in seguito sottoposte al giudizio della Giuria composta, quest’anno, da Carla Benedetti, Giorgio Fontana, Giovanni Greco, Andrea Moro, Nicoletta Vallorani.

I nove testi tra cui i giurati sceglieranno il vincitore e le menzioni speciali, sono:

  • O’Cane di Luigia Bencivenga
  • Gli incarnati di Alessio Caliandro
  • Pietà di Antonio Galetta
  • Il vestito più leggero di Marina Guglielmi
  • White people rape dogs di Jacopo Iannuzzi
  • Internetà di Alberto Liverani
  • Giallo buio di Licia Martella
  • Nataroccia di Silvana Miano
  • La malinconia dei coralli di Giuseppe Quaranta

La cerimonia di premiazione si svolgerà martedì 6 giugno, a partire dalle ore 17, al Circolo dei lettori di Torino (via Bogino, 9), alla presenza dei finalisti, dei giurati e del direttivo del Premio.

Sarà possibile seguire la cerimonia anche in diretta streaming sul profilo Facebook e sul canale YouTube del Premio (@premio.calvino).

Tra mercoledì 31 maggio e domenica 4 giugno, sul nostro sito saranno disponibili, due al giorno, i video di presentazione dei testi finalisti: conterranno la voce dell’autore, la lettura di un brano e una breve analisi critica.

Vai alla pagina dei finalisti