Le iscrizioni alla XXXVII edizione sono chiuse
XXXVII Edizione – istruzioni per l’iscrizione
lunedì, 19 Giugno 2023
lunedì, 19 Giugno 2023
Le iscrizioni alla XXXVII edizione sono chiuse
mercoledì, 1 Giugno 2016
Bando della XXX edizione
(Scarica il bando in formato pdf)
1) L’Associazione per il Premio Italo Calvino, in collaborazione con la rivista “L’Indice”, bandisce la trentesima edizione del concorso letterario per scrittori esordienti inediti.
2) Si concorre inviando un’opera inedita di narrativa in lingua italiana: romanzo, racconto o raccolta di racconti, in ogni caso di lunghezza complessiva superiore alle sessantamila battute, spazi inclusi.
Le indicazioni sulla formattazione (caratteri, impaginazione, rilegatura ecc.) si trovano sul sito www.premiocalvino.it, nella sezione Istruzioni per l’iscrizione.
3) L’autore non deve aver pubblicato nessun’altra opera narrativa in forma di libro autonomo, sia cartaceo che e-book, presso case editrici a distribuzione nazionale. L’autore deve essere in possesso dei diritti sull’opera presentata. Sono ammesse le autopubblicazioni (sia cartacee sia e-book), le pubblicazioni a pagamento, sul web, su riviste, su antologie, le edizioni a distribuzione locale o a cura di associazioni e enti locali. Qualora l’autore abbia pubblicato opere appartenenti alla suddetta tipologia, ma non ne possegga i diritti, può partecipare, presentando però altro materiale. Il Premio si riserva di chiedere ulteriore documentazione riguardante le eventuali precedenti pubblicazioni. L’accettazione di un testo è in ogni caso prerogativa insindacabile del Premio.
4) L’ammissione di opere premiate in altri concorsi verrà valutata dall’Associazione. In tali casi è necessario rivolgersi alla segreteria del Premio prima di inviare il materiale. Qualora intervengano pubblicazioni o premiazioni dopo l’invio del manoscritto, è necessario darne tempestiva comunicazione alla segreteria.
5) Per il primo anno successivo alla premiazione l’Associazione, in accordo con gli autori e gratuitamente, potrà rappresentare presso le case editrici le opere finaliste. Gli autori di tali opere si dovranno comunque impegnare con gli editori a far comparire sulla quarta di copertina e/o su un’apposita fascetta la loro provenienza dal Premio Calvino. La prima presentazione delle opere finaliste pubblicate sarà a cura del Premio.
6) La partecipazione comporta il versamento di una quota di iscrizione. La quota di iscrizione per testi con numero di battute inferiore o uguale a seicentomila, spazi inclusi, è di € 100. Per testi che superino le seicentomila battute, spazi inclusi, la quota di iscrizione è di € 120. Per testi che superino le novecentomila battute, spazi inclusi, la quota di iscrizione è di € 150. Per i concorrenti di età inferiore ai 26 anni all’atto dell’iscrizione la quota è di € 50 (€ 70 per opere che superino le seicentomila battute, spazi inclusi; € 90 per opere che superino le novecentomila battute spazi inclusi). La ricevuta del pagamento della quota di iscrizione dovrà essere inviata in forma cartacea o in formato digitale. Le modalità di versamento e di invio della ricevuta, si trovano sul sito www.premiocalvino.it, nella sezione Istruzioni per l’iscrizione.
7) La partecipazione comporta la compilazione di un modulo di iscrizione.
Il modulo si trova sul sito www.premiocalvino.it, nella sezione Istruzioni per l’iscrizione.
8) Le opere devono essere inviate alla segreteria del Premio a partire dal 13 giugno ed entro e non oltre il 14 ottobre 2016 (fa fede la data del timbro postale di invio). Le modalità di invio sono indicate sul sito www.premiocalvino.it, nella sezione Istruzioni per l’iscrizione.
9) Saranno ammesse al giudizio della Giuria le opere selezionate dal Comitato di lettura dell’Associazione per il Premio Italo Calvino. La rivista “L’Indice” si riserva la facoltà di pubblicare un estratto delle suddette opere.
10) La Giuria è composta da 4 o 5 membri, scelti dai promotori del Premio. La Giuria designerà l’opera vincitrice, al cui autore sarà attribuito un premio di € 1.500. I nomi dei finalisti verranno resi pubblici non meno di dieci giorni prima della cerimonia di premiazione. L’esito del concorso sarà reso noto entro il mese di giugno 2017 mediante un comunicato stampa, la pubblicazione sul sito www.premiocalvino.it e la pubblicazione sulla rivista “L’Indice”.
11) Ogni concorrente riceverà via e-mail, entro la fine di luglio 2017 (e comunque dopo la cerimonia di premiazione) un giudizio sull’opera presentata. Qualora nel frattempo il concorrente abbia cambiato l’indirizzo elettronico, è pregato di informarne la segreteria del Premio.
13) Ogni concorrente riceverà automaticamente l’abbonamento online alla rivista “L’Indice” per un anno, a partire dal mese di novembre 2016.
14) I manoscritti non verranno restituiti.
15) I diritti delle opere restano di proprietà dei rispettivi autori.
16) Nel caso in cui, per cause tecniche, organizzative o di forza maggiore, non fosse possibile, in tutto o in parte, uno svolgimento del Premio secondo le modalità previste, l’associazione per il Premio Italo Calvino prenderà gli opportuni provvedimenti e ne darà comunicazione attraverso il sito www.premiocalvino.it e i consueti canali di comunicazione (Facebook, Twitter, “L’Indice”).
17) La partecipazione al Premio comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme del presente bando.
18) Ai finalisti verrà richiesta una firma per l’accettazione di quanto sopra.
martedì, 12 Maggio 2015
Error: Contact form not found.
martedì, 12 Maggio 2015
1) L’Associazione per il Premio Italo Calvino, in collaborazione con la rivista “L’Indice”, bandisce la ventinovesima edizione del concorso letterario per scrittori esordienti.
lunedì, 20 Maggio 2013
Istruzioni per chi intende stampare, rilegare e spedire a propria cura le copie cartacee
Il materiale dovrà essere inviato sia in forma cartacea che digitale.
In fondo a queste Istruzioni si trova il Modulo di iscrizione, in cui andranno caricati: il file del manoscritto e il file della ricevuta di pagamento (se non la si invia in forma cartacea).
Invitiamo a leggere con attenzione tutti i punti e la sezione Domande Frequenti del sito prima di rivolgersi alla Segreteria.
1) Preparare il manoscritto
2) Preparare le copie cartacee
3) Preparare e inviare il file del testo
4) Il pagamento e l’invio della ricevuta
5) Come inviare il materiale cartaceo
6) Il Modulo di iscrizione
Il manoscritto deve essere di lunghezza complessiva superiore alle 60.000 battute, spazi inclusi.
Sulla prima pagina devono essere riportati il nome dell’autore e il titolo dell’opera.
Il testo deve essere scritto in caratteri ben leggibili (per esempio Times New Roman corpo 12).
Il manoscritto non deve riportare immagini, né in copertina né all’interno. Per esigenze in merito (cartine geografiche, planimetrie ecc.), si invita a contattare la Segreteria.
Le copie cartacee devono essere due.
Il testo va stampato su una sola facciata (quindi non in fronte-retro).
Rilegatura: i manoscritti devono pervenire rilegati, possibilmente con un metodo di rilegatura che non preveda supporti in metallo.
Le alternative possono essere, ad esempio, la rilegatura all’americana, con spirale di plastica, a colla, a caldo o con bacchetta di plastica.
Se l’opera è particolarmente voluminosa, e comunque solo se non sono praticabili altre soluzioni tecniche, è possibile rilegarla suddivisa in due tomi.
Non sono ammessi manoscritti non rilegati.
I tipi di file ammessi per il file del testo sono: odt, doc, rtf (non si accettano testi in formato pdf o docx).
Il file deve essere nominato: “cognome dell’autore – titolo”.
Il file dell’opera dovrà essere caricato nel Modulo di iscrizione (vedi punto 6).
Per testi inferiori alle seicentomila battute (spazi inclusi) la quota di iscrizione è euro 80,00.
Per testi superiori alle seicentomila battute (spazi inclusi) la quota di iscrizione è euro 120,00
Il pagamento può essere effettuato per mezzo di:
A) Bonifico bancario:
IBAN: IT76O0501801000000000145055
intestato a: Associazione per il Premio Italo Calvino.
(Per bonifici dall’estero utilizzare il codice BIC CCRTIT2T84A)
Causale: “Iscrizione 27”
B) Vaglia postale intestato a:
Associazione per il Premio Italo Calvino, c/o L’Indice, Via Madama Cristina 16, 10125 Torino.
Se si dispone della ricevuta di pagamento in formato digitale, essa va caricata nel Modulo di iscrizione (vedi punto 6).
Se si dispone della ricevuta di pagamento in formato cartaceo, essa va inserita nel pacco con i manoscritti cartacei.
Il pagamento deve risultare effettuato entro le ore 24.00 del 07 ottobre 2013.
Il materiale cartaceo è costituito da due copie del manoscritto e dalla ricevuta di pagamento (se non si invia in forma digitale).
Si sconsigliano invii tramite corriere privato o con modalità che prevedano la consegna al destinatario anche di sabato.
La spedizione deve risultare effettuata entro le ore 24.00 del 07 ottobre 2013. Fa fede la data del timbro postale.
L’indirizzo cui inviare il materiale cartaceo è:
Associazione per il Premio Italo Calvino
c/o L’Indice, via Madama Cristina 16
10125 Torino
Al Modulo di iscrizione si accede cliccando sul tasto in fondo a questa pagina.
Nel Modulo andranno inseriti i propri dati e caricati il file del testo e la ricevuta di pagamento (se non la si invia in forma cartacea insieme ai manoscritti).
lunedì, 20 Maggio 2013
Istruzioni per chi intende far stampare il proprio manoscritto direttamente dal Premio Calvino
Il materiale dovrà essere inviato solo in formato digitale.
In fondo a queste Istruzioni si trova il Modulo di iscrizione, in cui andranno caricati il file del manoscritto e il file della ricevuta di pagamento.
Invitiamo a leggere con attenzione tutti i punti e la sezione Domande Frequenti del sito prima di rivolgersi alla Segreteria.
1) Preparare il manoscritto
2) Preparare e inviare il file del testo
3) Il pagamento e l’invio della ricevuta
4) Il Modulo di iscrizione
Il manoscritto deve essere di lunghezza complessiva superiore alle 60.000 battute, spazi inclusi.
Sulla prima pagina devono essere riportati il nome dell’autore e il titolo dell’opera.
Il testo deve essere scritto in caratteri ben leggibili (per esempio Times New Roman corpo 12).
Il manoscritto non deve riportare immagini, né in copertina né all’interno. Per esigenze in merito (cartine geografiche, planimetrie ecc.), si invita a contattare la Segreteria.
I tipi di file ammessi per il file del testo sono: odt, doc, rtf (non si accettano testi in formato pdf o docx).
Il file deve essere nominato: “cognome dell’autore – titolo”.
Il file dell’opera dovrà essere caricato nel Modulo di iscrizione (vedi punto 4).
Per testi inferiori alle seicentomila battute (spazi inclusi) la quota di iscrizione è euro 80,00 + euro18,00 per il servizio di stampa delle copie cartacee. TOTALE euro 98,00
Per testi superiori alle seicentomila battute (spazi inclusi) la quota di iscrizione è euro 120,00 + euro 18,00 per il servizio di stampa delle copie cartacee. TOTALE euro 138,00
Il pagamento può essere effettuato per mezzo di:
A) Bonifico bancario:
IBAN: IT76O0501801000000000145055
intestato a: Associazione per il Premio Italo Calvino.
(Per bonifici dall’estero utilizzare il codice BIC CCRTIT2T84A)
Causale: “Iscrizione 27”
B) Vaglia postale intestato a:
Associazione per il Premio Italo Calvino, c/o L’Indice, Via Madama Cristina 16, 10125 Torino.
La ricevuta di pagamento, in formato digitale, va caricata nel Modulo di iscrizione (vedi punto 4). La ricevuta di pagamento può essere inviata come file pdf o come immagine/foto (ad esempio jpg).
Il pagamento deve risultare effettuato entro le ore 24.00 del 07 ottobre 2013.
Al Modulo di iscrizione si accede cliccando sul tasto in fondo a questa pagina.
Nel Modulo andranno inseriti i propri dati e caricati il file del testo in concorso e la ricevuta di pagamento.
giovedì, 16 Maggio 2013
Scarica il bando in formato .pdf
Visita il nostro canale Youtube
Visita la nostra pagina Facebook
Visita la nostra pagina Twitter