38° Edizione

La giuria della XXXVIII edizione

venerdì, 7 Febbraio 2025

SANDRO BONVISSUTO

Sandro Bonvissuto (1970), romano, laureato in Filosofia alla Sapienza con una tesi di estetica, ha esordito nel 2012 da Einaudi con il supercorallo Dentro, ispirato al carcere, con il quale vince il Premio Chiara 2013, ma aveva già alle spalle svariati racconti. Sempre per Einaudi nel 2013 contribuisce all’antologia Scena padre volta a illuminare il tema della paternità e nel 2020 pubblica il romanzo La gioia fa parecchio rumore sulla passione calcistica. Collabora a TuttoLibri con la rubrica “Ma questo l’hai letto?” dedicata a testi imperdibili del passato. Ha in cantiere diversi progetti e prossimamente uscirà forse un suo libro ‘culinario’ visto che da venticinque anni è cameriere in un’antica trattoria della capitale.


ANTONIO FRANCHINI

Antonio Franchini, scrittore e curatore editoriale, è nato a Napoli nel 1958 dove si è laureato in Lettere alla Federico II. Trasferitosi a Milano, ha lavorato per Mondadori occupandosi della narrativa italiana per poi passare nel 2015 a Giunti. Come autore ha esordito con Camerati. Quattro novelle sul diventare grandi (Leonardo, 1992). Nel 1997 ha vinto il Premio Bergamo con Quando vi ucciderete, maestro? e nel 2003 con Cronaca della fine si è aggiudicato il Mondello, libri usciti entrambi da Marsilio. Il vecchio lottatore (NN, 2020) e Il fuoco che ti porti dentro (2024, sempre Marsilio) − incentrato sul personaggio della madre e vincitore del Premio Selezione Campiello − sono i suoi più recenti titoli.


DANIELA MARCHESCHI

Daniela Marcheschi (Lucca, 1953) è critica letteraria e saggista di vasti interessi. Ha insegnato in università italiane e straniere, tra cui Uppsala, Salamanca e Firenze, ed è attualmente in forza all’Universidade Aberta di Lisbona per Letterature e Ipermedia. Tra le sue tante curatele citiamo i tre Meridiani dedicati a Carlo Collodi (1995), Giuseppe Pontiggia (2004) e Gianni Rodari (2020). Ma si è anche occupata, fra gli altri, di d’Annunzio, Pascoli, Pirandello, Pea e Guareschi. Ultimo titolo da lei introdotto è Fogazzaro, Fedele ed altri racconti (Marsilio, 2024). Collabora con la Domenica del Sole 24 Ore. Per il suo contributo alla diffusione della letteratura svedese in Italia ha ricevuto nel 2006 il Tolkningspris.


RAFFAELLO PALUMBO MOSCA

Raffaello Palumbo Mosca (1977) è oggi docente di Letteratura italiana contemporanea a Torino, dopo aver insegnato all’estero presso le università di Chicago e del Kent. Si è occupato del romanzo italiano moderno (L’ombra di Don Alessandro. Manzoni nel Novecento, Inschibboleth, 2021), di teoria letteraria (Che cos’è la non fiction, Carocci, 2023), di storia della critica (La realtà rappresentata, Quodlibet, 2019) e delle connessioni tra letteratura ed etica (L’invenzione del vero − Gaffi, 2014 − con cui ha vinto il Premio Tarquinia-Cardarelli 2014, sezione critica). Suo è anche Roma di carta. Guida letteraria della città (Palindromo, 2017). Collabora con la rivista online Snaporaz e con la Domenica del Sole 24 Ore.


CARMEN PELLEGRINO

Carmen Pellegrino (1977), autrice poliedrica, ha indagato nodi salienti della contemporaneità, dai movimenti di dissidenza (’68 napoletano, Angelica, 2008) allo studio dei luoghi abbandonati. Come narratrice ha esordito da Giunti con Cade la terra (2015, premi Rapallo Opera Prima e Selezione Campiello) e con Se mi tornassi questa sera accanto (2017, Premio Dessì). Presso La nave di Teseo ha pubblicato La felicità degli altri (2021), con cui ha vinto il Selezione Campiello e l’Internazionale Latisana, e Dove la luce (2024, Bridge Book Award), che ha al centro la misteriosa scomparsa dell’economista Federico Caffè. Nel 2023 le è stato assegnato l’English Pen Translates. Collabora con La Lettura del Corriere della Sera.

Il bando della XXXVIII edizione

lunedì, 17 Giugno 2024

Premio Italo Calvino
XXXVIII edizione
2024-2025

– iscrizioni aperte dal 10 luglio al 09 ottobre 2024 –

1) L’Associazione per il Premio Italo Calvino, in collaborazione con la rivista “L’Indice”, bandisce la trentottesima edizione del concorso letterario per testi inediti di scrittori esordienti.

2) Si concorre inviando un’opera inedita di narrativa in lingua italiana: romanzo, racconto o raccolta di racconti; la lunghezza complessiva minima dell’opera in concorso deve essere superiore alle 70.000 battute, spazi inclusi.

Non è prevista la partecipazione di opere che possano rientrare nella categoria della narrativa per ragazzi o infantile.

(altro…)

XXXVIII Edizione – istruzioni per l’iscrizione

lunedì, 17 Giugno 2024

Il materiale da preparare e inviare è costituito da:

  • Due copie cartacee rilegate (solo OPZIONE A)
  • Il modulo preimpostato con i dati dell’autore (da compilare, stampare e allegare alle copie cartacee del manoscritto; non va rilegato alle copie cartacee ma solo spedito nel pacco insieme ad esse: servirà a rintracciare l’autore in caso di disguidi con l’iscrizione telematica). Scarica il modulo preimpostato in formato .doc (solo OPZIONE A)
  • Il file di testo (che dovrà essere caricato nel Modulo di iscrizione disponibile sul nostro sito e la cui prima pagina dovrà corrispondere al frontespizio preimpostato).  Scarica il frontespizio preimpostato in formato .doc
  • La ricevuta di pagamento.
  • La scansione di un documento di identità: carta d’identità o passaporto (che dovrà essere caricata nel Modulo di iscrizione; scannerizzare solo il lato interno).

In fondo a queste Istruzioni si trova il Modulo online di iscrizione, in cui andranno caricati il file del manoscritto, il file della ricevuta di pagamento e il file del documento d’identità.

Di seguito viene spiegato, passo per passo, come preparare il materiale.

Invitiamo a leggere con attenzione tutti i punti e la sezione Domande Frequenti del sito prima di rivolgersi alla Segreteria.

1) Preparare il manoscritto

Il manoscritto deve essere di lunghezza complessiva superiore alle 70.000 battute, spazi inclusi.

La prima pagina deve corrispondere al frontespizio preimpostato, in cui vanno compilati tutti gli spazi relativi ai dati dell’autore e del manoscritto. Solo nel caso in cui non fosse possibile scaricare il frontespizio preimpostato, si prega di riportare comunque nella prima pagina del manoscritto tutti i seguenti dati: nome e cognome, eventuale pseudonimo (solo se strettamente necessario per motivi di privacy), titolo, luogo e data di nascita, luogo di residenza, edizione XXXVIII, sinossi (massimo 600 battute, spazi inclusi).

Il testo deve essere impaginato in modo chiaro e leggibile (per esempio, Times New Roman, corpo 12, interlinea 1,5) e non superare, in linea di massima, le 80-90 battute per riga.

Si prega inoltre di inserire i numeri di pagina e, in caso di raccolte di racconti, un indice.

2) Preparare le copie cartacee (solo OPZIONE A)

Le copie cartacee devono essere due.

Rilegatura: i manoscritti devono pervenire rilegati, preferibilmente a caldo. Si sconsiglia la rilegatura a spirale (in caso di necessità, si prega di usare la spirale in metallo e non in plastica) così come quella rigida tipo “tesi di laurea”. Non sono ammesse rilegature casalinghe (pinzature, graffette, scotch).

Se l’opera è particolarmente voluminosa, e comunque solo se non sono praticabili altre soluzioni tecniche, è possibile rilegarla suddivisa in due tomi.

Attenzione: i testi devono pervenire rilegati in modo opportuno, così da non ostacolare il lavoro del Comitato di lettura. In caso contrario, verrà richiesto un nuovo invio di materiale.

3) Preparare e inviare il file del testo

Il file del testo andrà caricato due volte: sia in formato odt, doc, docx rtf sia in formato pdf, a prescindere dall’opzione d’iscrizione scelta.

Attenzione: assicurarsi prima di caricarlo che il file sia una versione definitiva del testo, a prescindere da quale opzione è stata scelta (nel caso dell’OPZIONE A deve corrispondere in tutto e per tutto alla versione cartacea del manoscritto, in caso dell’OPZIONE B il file verrà stampato a stretto giro).

NON VERRANNO APPORTATE MODIFICHE NÉ SOSTITUZIONI.

Il file dell’opera dovrà essere caricato nel Modulo di iscrizione (vedi punto 6).

La denominazione di tutti i file inviati in sede di iscrizione, e quindi compreso quello del testo, deve essere preceduta dal cognome dell’autore: ad es. per un concorrente di nome Paolo Rossi che concorre con un’opera intitolata “Fantasia” i file andranno denominati come segue.

  • Rossi-Fantasia.doc
  • Rossi-Fantasia.pdf
  • Rossi-pagamento
  • Rossi-documento

4) Il pagamento e l’invio della ricevuta

La quota di iscrizione varia in base alla modalità scelta (OPZIONE A oppure OPZIONE B).

Accanto alla modalità tradizionale di invio del materiale (OPZIONE A: due copie cartacee, per posta) anche quest’anno sarà prevista una modalità di invio esclusivamente telematica (OPZIONE B: solo file online, con stampa e rilegatura a cura del Premio).

OPZIONE A:

La quota di iscrizione varia in base alla lunghezza dell’opera presentata:

Numero di battute del manoscritto (spazi inclusi)Quota di iscrizione
Fino a 120.000 battute70 €
Da 120.001 a 600.000110 €
Da 600.001 a 900.000 battute130 €
Da 900.001 a 1.200.000 battute150 €
Oltre le 1.200.000 battute180 €

È prevista una quota ridotta per i concorrenti di età inferiore ai 26 anni (non ancora compiuti all’atto dell’iscrizione):

Numero di battute del manoscritto (spazi inclusi)Quota di iscrizione
Fino a 600.000 battute50 €
Da 600.001 a 900.000 battute70 €
Da 900.001 a 1.200.000 battute90 €
Oltre le 1.200.000 battute120 €

Si ricorda che, nel caso in cui vengano inviati due o più volumi di una stessa saga o serie, andrà versata una quota di iscrizione per ogni singolo volume.

OPZIONE B:

In aggiunta alla quota di iscrizione (vedi sopra), la stampa e la rilegatura delle due copie del manoscritto saranno a cura del Premio e verranno applicate le seguenti tariffe:

Numero di battute del manoscritto (spazi inclusi)Quota di iscrizioneStampaTotale
Fino a 120.000 battute70 €20 €90 €
Da 120.001 a 600.000110 €30 €140 €
Da 600.001 a 900.000 battute130 €50 €180 €
Da 900.001 a 1.200.000 battute150 €75 €225 €
Oltre le 1.200.000 battute180 €100 €280 €

Per i concorrenti under 26 vale la stessa regola:

Numero di battute del manoscritto
(spazi inclusi)
Quota di iscrizioneStampaTotale
Fino a 600.000 battute50 €30 €80 €
Da 600.001 a 900.000 battute70 €50 €120 €
Da 900.001 a 1.200.000 battute90 €75 €165 €
Oltre le 1.200.000 battute120 €100 €220 €

Attenzione: per questa opzione è prevista esclusivamente la stampa in formato A4. Se si intende partecipare con un testo in altro formato (ad es. in formato A5 o libro in caso di autopubblicazioni, bisognerà utilizzare l’OPZIONE A e inviare autonomamente le due copie del manoscritto).

Il pagamento può essere effettuato per mezzo di:

A) Preferibilmente tramite bonifico bancario IBAN IT 43 U 05018 01000 000011450558 intestato a: Associazione per il Premio Italo Calvino, presso Banca Etica, indicando come causale “Iscrizione 38”.

Per bonifici da un paese estero (extra SEPA) utilizzare i seguenti codici:

Beneficiary Bank (57)
Codice BIC/ SWIFT: ETICIT22XXX
Banca popolare Etica SCPA
Via N. Tommaseo 7, 35131 Padova (PD)

Intermediary Bank (56A) 
Codice BIC/ SWIFT: POSOIT22XXX
Banca popolare di Sondrio
Piazza Garibaldi 16, 23100 Sondrio (SO)

B) Nel caso in cui non fosse possibile eseguire un bonifico, tramite vaglia postale intestato a: Associazione per il Premio Italo Calvino, Via Madama Cristina 16, 10125 Torino. La completa dicitura dell’intestazione è fondamentale, onde evitare disguidi con le poste.

La ricevuta del pagamento va caricata nel Modulo di iscrizione (vedi punto 6). Si raccomanda di assicurarsi che i dati della transazione (data, beneficiario, importo) siano tutti presenti e ben leggibili.

Il pagamento deve risultare effettuato entro le ore 12.00 del 09 ottobre 2024.

5) Come inviare il materiale cartaceo (solo OPZIONE A)

Il materiale cartaceo è costituito da due copie del manoscritto e dal modulo preimpostato da compilare con i dati dell’autore e accludere al resto del materiale da spedire (senza rilegarlo). Attenzione: quest’ultimo non è da intendersi in sostituzione del Modulo di iscrizione online. Ha una funzione puramente archivistica, fondamentale in caso di disguidi durante l’iscrizione per poter rintracciare l’autore del testo.

Se un autore partecipa con più opere si prega di inviarle in un unico pacco; in caso di spedizioni multiple in ogni pacco deve essere presente una copia del modulo.

Il materiale può essere inviato come Posta raccomandata (anche con ricevuta di ritorno), Pacco ordinario o tramite corriere. Si consiglia di non inviare pacchi durante la chiusura della segreteria (mese di agosto) onde evitare incidenti con le consegne.

La spedizione deve risultare effettuata entro le ore 12.00 del 09 ottobre 2024. Fa fede la data del timbro postale di invio.

L’indirizzo a cui inviare il materiale cartaceo è:

Associazione per il Premio Italo Calvino
via Madama Cristina 16
10125 Torino

6) Il Modulo di iscrizione

Al Modulo di iscrizione si accede cliccando sul tasto in fondo a questa pagina (attivo a partire dalle 12 del 10 luglio 2024).

Vai al modulo di iscrizione ->