Pierpaolo Vettori incontrerà i lettori a Torino alla Libreria Feltrinelli di Piazza CLN il 22 gennaio 2015 alle ore 18.
Si parlerà del suo nuovo romanzo La vita incerta delle ombre.
Le iscrizioni al call per racconti saranno aperte dal 17 febbraio al 2 marzo.
giovedì, 8 Gennaio 2015
Pierpaolo Vettori incontrerà i lettori a Torino alla Libreria Feltrinelli di Piazza CLN il 22 gennaio 2015 alle ore 18.
Si parlerà del suo nuovo romanzo La vita incerta delle ombre.
giovedì, 8 Gennaio 2015
Lo scrittore Antonio G. Bortoluzzi è stato ospite della trasmissione televisiva “Zanzega” che va in onda sull’emittente Antenna Tre che trasmette in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
Ha raccontato il festival letterario “Mese del libro” che si tiene in Alpago (Belluno) e di cui è uno dei curatori. Ospiti d’onore dell’edizione 2015 saranno due autori doc del Calvino: Mariapia Veladiano e Francesco Maino.
Bortoluzzi definisce generosamente il Calvino una “fucina di talenti”. Al minuto 15:20 e 44:00 di questo video i suoi interventi.
Ecco di seguito il programma:
Comuni di Farra d’Alpago, Tambre d’Alpago, Puos d’Alpago provincia di Belluno.
Sabato 7 febbraio
– ore 10.30 “Le parole della scuola” incontro con la scrittrice Mariapia Veladiano e le classi seconde e terze delle scuole medie dell’Alpago BL;
– ore 18.00 Incontro con Mariapia Veladiano “Ma come tu resisti, vita” al ristorante La Cascina di Farra d’Alpago; conversa con l’autrice lo scrittore Antonio G. Bortoluzzi.
Al Mese del Libro l’intera opera letteraria della scrittrice vicentina che con il primo romanzo ha fatto commuovere e interrogare i lettori raccontando la storia di Rebecca, la bambina brutta; con il secondo libro ha affrontato il tema del male innocente e del coraggio di una madre; e con i mattutini, raccolti nella sua terza opera, dona al mondo le parole che fanno la differenza, che ci accompagnano amiche e sono chiamate a rendere nuovo ogni mattino che viene.
Mariapia Veladiano ha pubblicato: La vita accanto, Il tempo è un dio breve, Ma come tu resisti, vita. Einaudi Stile libero.
Sabato 21 febbraio
– ore 18.00 Incontro con lo scrittore Francesco Maino e il suo romanzo “Cartongesso” al ristorante Locanda San Lorenzo di Puos d’Alpago BL; conversa con l’autore il giornalista Ezio Franceschini.
Cartongesso, Einaudi Stile Libero. Un ritratto duro, a volte impietoso e drammatico, di una terra impoverita dalla modernità e privata delle sue radici socio culturali. Maino in Cartongesso racconta attraverso le nevrosi di Michele Tessari, il protagonista del suo romanzo, l’epopea del Bassopiave, il sogno finito della locomotiva del Nordest. Lo fa con un’invettiva tutta d’un fiato e uno stile letterario colto, personale e avvincente, che è valso a questa sua prima opera il Premio Calvino nel 2013 e la finale del Libro dell’anno 2014 a “Fahrenheit”, la trasmissione letteraria di Radio Tre RAI.
giovedì, 8 Gennaio 2015
CHI SARANNO GLI SCRITTORI ESORDIENTI ITALIANI DEL 2015?
www.illibraio.it
Editore per editore, Antonio Prudenzano svela in anteprima i debutti letterari più attesi dei prossimi mesi.
Tra questi, del Premio Calvino:
– Le piene di grazia di Carmen Totaro, finalista alla XXVI edizione, che uscirà per Rizzoli. Totaro, nel suo primo romanzo, ambientato al Sud, racconta una storia di violenza al femminile che parte negli anni ’70 e arriva nel nostro presente.
– Anche l’esordiente di punta della Marsilio arriva dal Premio Calvino: si tratta di Francesco Paolo Maria Di Salvia (menzione speciale nell’ultima edizione). In libreria a febbraio con La circostanza, “epopea di una famiglia di industriali del caffè che attraverso mezzo secolo di storia italiana”.
– Nella collana Italiana di Giunti è in uscita a marzo Pier Franco Brandimarte, vincitore del Premio Calvino 2014 con L’Amalassunta.
giovedì, 8 Gennaio 2015
www.panorama.it:
Butler, Dara, Deotto, Magini, Maino. Ben tre su cinque sono dunque autori finalisti del Premio Calvino! Evviva!
domenica, 28 Dicembre 2014
A tutti coloro che seguono il Premio Calvino, a tutti i nostri collaboratori, ai nostri concorrenti, ai nostri autori, ai giurati, ai giornalisti e ai recensori che ci hanno dedicato la loro attenzione, agli editor che hanno scelto e curato i nostri libri per la pubblicazione. Insomma a tutti coloro che rendono il Premio Calvino una realtà viva.
Naturalmente un augurio tutto particolare ai lettori che con passione svolgono un lavoro invisibile ma fondamentale per l’esistenza del Premio.
Il Direttivo del Premio Calvino
Il Premio Calvino ha compiuto trent’anni. Abbiamo voluto festeggiare questa meta con un ricco carnet. Leggi tutto ->
Visita il nostro canale Youtube
Visita la nostra pagina Facebook
Visita la nostra pagina Twitter
Visita il nostro profilo Instagram