Le iscrizioni alla XXXIII Edizione sono chiuse.
Modulo di iscrizione Edizione XXXIII
lunedì, 1 Luglio 2019
lunedì, 1 Luglio 2019
Le iscrizioni alla XXXIII Edizione sono chiuse.
lunedì, 3 Giugno 2019
Le iscrizioni alla XXXIII Edizione sono chiuse.
Leggi il Bando ->lunedì, 3 Giugno 2019
Le iscrizioni alla XXXIII Edizione sono chiuse.
Il materiale da inviare è costituito da:
In fondo a queste Istruzioni si trova il Modulo online di iscrizione, in cui andranno caricati il file del manoscritto, il file della ricevuta di pagamento (se non la si invia in forma cartacea) e il file della carta d’identità.
Di seguito viene spiegato, passo per passo, come preparare il materiale.
Invitiamo a leggere con attenzione tutti i punti e la sezione Domande Frequenti del sito prima di rivolgersi alla Segreteria.
Il manoscritto deve essere di lunghezza complessiva superiore alle 60.000 battute, spazi inclusi.
La prima pagina deve corrispondere al frontespizio preimpostato (scaricabile qui), in cui vanno compilati tutti gli spazi relativi ai dati dell’autore e del manoscritto.
Il testo deve risultare leggibile: deve essere scritto in caratteri ben leggibili (per esempio Times New Roman corpo 12) e non superare all’incirca le 80 battute per riga.
Si prega inoltre di inserire i numeri di pagina e un indice in caso di raccolte di racconti.
Le copie cartacee devono essere due.
Rilegatura: i manoscritti devono pervenire rilegati, preferibilmente a caldo. Si sconsiglia la rilegatura a spirale (in caso di necessità, si prega di usare la spirale in metallo e non in plastica) così come quella rigida tipo “tesi di laurea”.
Se l’opera è particolarmente voluminosa, e comunque solo se non sono praticabili altre soluzioni tecniche, è possibile rilegarla suddivisa in due tomi.
Attenzione: i testi devono pervenire rilegati in modo opportuno, così da non ostacolare il lavoro del Comitato di lettura. In caso contrario, verrà richiesto un nuovo invio di materiale.
I formati ammessi per il file del testo sono: odt, doc, rtf (non si accettano testi in formato pdf o docx).
Attenzione: il file del testo deve essere una versione definitiva e corrispondere in tutto e per tutto alla versione cartacea del manoscritto.
La denominazione di tutti i file inviati in sede di iscrizione, e quindi compreso quello del testo, devono essere preceduti dal cognome dell’autore: ad es. per un concorrente di nome Paolo Rossi
Per testi inferiori alle seicentomila battute (spazi inclusi) la quota di iscrizione è euro 100,00.
Per testi superiori alle seicentomila battute (spazi inclusi) la quota di iscrizione è euro 120,00.
Per i testi superiori alle novecentomila battute (spazi inclusi) la quota di iscrizione è euro 150,00.
Per i concorrenti di età inferiore ai 26 anni all’atto dell’iscrizione la quota è di euro 50,00 (di euro 70,00 per opere che superino le seicentomila battute, spazi inclusi, e di euro 90,00 oltre le novecentomila battute).
Il pagamento può essere effettuato per mezzo di:
A) Preferibilmente tramite bonifico bancario IBAN IT 43 U 05018 01000 000011450558 intestato a: Associazione per il Premio Italo Calvino. (Per bonifici dall’estero utilizzare il codice BIC-SWIFT CCRTIT2T84A)
Causale: “Iscrizione 33”
B) Nel caso in cui non fosse possibile eseguire un bonifico, tramite vaglia postale intestato a: Associazione per il Premio Italo Calvino, c/o L’Indice, Via Madama Cristina 16, 10125 Torino.
Se si dispone della ricevuta di pagamento in formato digitale, essa va caricata nel Modulo di iscrizione (vedi punto 6).
Se si dispone della ricevuta di pagamento in formato cartaceo, essa va inserita nel pacco con i manoscritti cartacei.
Il pagamento deve risultare effettuato entro le ore 24.00 del 28 ottobre 2019.
Il materiale cartaceo è costituito da due copie del manoscritto, dalla ricevuta di pagamento (se questa non si invia in forma digitale) e dal modulo preimpostato (scaricabile qui) da compilare con i dati dell’autore e accludere al resto del materiale da inviare (senza rilegarlo). Attenzione: quest’ultimo non è da intendersi in sostituzione del Modulo di iscrizione online. Ha una funzione puramente archivistica, fondamentale in caso di disguidi durante l’iscrizione per poter rintracciare l’autore del testo.
Se un autore partecipa con più opere si prega di inviarle in un unico pacco; in caso di spedizioni multiple in ogni pacco deve essere presente una copia del modulo.
Il materiale può essere inviato come Posta raccomandata (anche con ricevuta di ritorno) o Pacco ordinario. Si consiglia di non inviare pacchi durante la chiusura della segreteria (mese di agosto) onde evitare incidenti con le consegne.
La spedizione deve risultare effettuata entro le ore 24.00 del 28 ottobre 2019. Fa fede la data del timbro postale di invio.
L’indirizzo cui inviare il materiale cartaceo è:
Associazione per il Premio Italo Calvino
c/o L’Indice, via Madama Cristina 16
10125 Torino
Al Modulo di iscrizione si accede cliccando sul tasto in fondo a questa pagina.
Nel Modulo andranno inseriti i propri dati e caricati il file del testo, la ricevuta di pagamento (se non la si invia in forma cartacea insieme ai manoscritti) e la scansione della carta d’identità (lato interno).
Il Premio Calvino ha compiuto trent’anni. Abbiamo voluto festeggiare questa meta con un ricco carnet. Leggi tutto ->
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookies tecnici e di profilazione per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per prendere visione dell'informativa sul trattamento dei dati leggi la nostra Privacy e Cookie Policy
Visita la nostra pagina Facebook
Visita la nostra pagina Twitter