Alle donne e agli uomini del Comitato di Lettura del Premio Calvino, alla loro tenacia numerosa e grande, all’amore che portano ai libri e a chi li scrive.
(Giacomo Verri, Partigiano inverno)
giovedì, 18 Ottobre 2012
Alle donne e agli uomini del Comitato di Lettura del Premio Calvino, alla loro tenacia numerosa e grande, all’amore che portano ai libri e a chi li scrive.
(Giacomo Verri, Partigiano inverno)
giovedì, 20 Settembre 2012
“ (…) potevo raccontare qualche storia. Per esempio di come il Premio Calvino mi abbia cambiato la vita, di quando, studente cagliaritano ventiquattrenne prossimo al fallimento universitario, ho letto su internet di un premio dedicato a racconti e romanzi inediti, e quindi non ci potevano essere case editrici né gruppi editoriali a contenderselo, ma lo stesso ho pensato «Figurati, se lo fanno vincere proprio a me che non conosco nessuno, nel mondo dei libri, figurati se non ci saranno figli di giornalisti e di banchieri e chissà chi a fare pressioni e complottare». E poi invece una mattina mi ha chiamato una gentile signora torinese, Delia Frigessi, e mi ha detto Lei è in finale, e mi è sembrato di volare.”
Flavio Soriga, vincitore edizione 2000, I diavoli di Nuraiò, Il Maestrale
giovedì, 20 Settembre 2012
Questo libro deve tutto al comitato di lettura del Premio Calvino, un grazie speciale a queste persone per l’amore che gli hanno dimostrato.
Marco Porru, finalista XXIV edizione, L’eredità dei corpi, Nutrimenti
giovedì, 20 Settembre 2012
Ringrazio le persone che animano il Premio Calvino. Per la passione, l’impegno e l’intelligenza con cui, senza altre motivazioni che non siano quelle della letteratura, ogni anno affrontano un lungo viaggio attraverso numerosi manoscritti inediti.
Questo romanzo ha trovato la sua strada grazie a loro.
Letizia Pezzali, finalista XXIV edizione, L’età lirica, Dalai
giovedì, 20 Settembre 2012
Ringrazio il Premio Calvino. Ogni anno un bel mondo di persone, per amore della scrittura, generose del loro tempo, leggono e leggono in cerca di narrazioni che possano essere condivise con chi frequenta il mondo dei libri.
Da loro questo romanzo è stato riconosciuto.
Mariapia Veladiano, vincitrice XXIII edizione, La vita accanto, Einaudi Stilelibero
giovedì, 20 Settembre 2012
E un altro pensiero va alle eroine e agli eroi del Premio Italo Calvino che hanno trovato in Malacrianza quello che io non immaginavo trovassero.
Giovanni Greco, vincitore XXIV edizione, Malacrianza Nutrimenti
giovedì, 20 Settembre 2012
Grazie al Premio Calvino e alle persone appassionate e trasparenti che lo animano. Senza il loro supporto, Le sorelle Soffici sarebbero ancora nel cassetto del mio comodino.
Pierpaolo Vettori, finalista XXIII e XXIV edizione, Le Sorelle Soffici, Elliot, La notte dei bambini cometa, Antigone
Il Premio Calvino ha compiuto trent’anni. Abbiamo voluto festeggiare questa meta con un ricco carnet. Leggi tutto ->
Visita il nostro canale Youtube
Visita la nostra pagina Facebook
Visita la nostra pagina Twitter
Visita il nostro profilo Instagram