il lavoro editoriale e lo scouting ai tempi di Calvino e oggi
incontro con Luca Baranelli e Nicola Lagioia, moderato da Mario Baudino
venerdì 5 maggio ore 18
Circolo dei lettori, Torino
La cerimonia di premiazione della XXXVIII edizione si svolgerà giovedì 5 giugno a partire dalle 17 al Circolo dei lettori di Torino.
mercoledì, 26 Aprile 2017
incontro con Luca Baranelli e Nicola Lagioia, moderato da Mario Baudino
giovedì, 20 Aprile 2017
Rossana CAMPO
scrittrice e pittrice. Scoperta da Gianni Celati, esordisce col romanzo In principio erano le mutande (Feltrinelli 1992), tradotto in numerosi paesi europei (tra cui Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Grecia). Da esso, nel 1999, è stato tratto il film omonimo diretto da Anna Negri. È autrice di una quindicina di romanzi, di lavori radiofonici e di favole per bambini. Dove troverete un altro padre come il mio (Ponte alle Grazie 2016) ha vinto il Premio Strega Giovani e il Premio Elsa Morante per la narrativa. Vive tra Parigi e Roma.
Franca CAVAGNOLI
scrittrice, traduttrice, insegna presso l’Università degli Studi e l’ISIT di Milano. Collabora ad “Alias”. Il suo ultimo romanzo è Luminusa (Frassinelli 2015), sul tema dei migranti. Con il saggio La voce del testo ha vinto il Premio Lo straniero 2013. Ha tradotto Burroughs, Mansfield, Coetzee, Naipaul, Morrison. La sua più recente versione è da Joyce, Un ritratto dell’artista da giovane (Feltrinelli). Per la traduzione del Grande Gatsby ha vinto il Premio Von Rezzori. Nel 2014 ha ricevuto il Premio per la traduzione del MIBACT.
Mario DESIATI
narratore e poeta, giornalista e critico (in particolare di nuova poesia e narrativa italiana), ha lavorato nell’editoria e dirige attualmente il Festival Armonia di Tricase. Ha curato Voi siete qui. Sedici esordi narrativi (minimum fax 2007). Tra le sue opere d’invenzione, ricordiamo Vita precaria e amore eterno (Mondadori 2006; Premio Volponi), Il paese delle spose infelici (Mondadori 2008; Premio Mondello), Ternitti (Mondadori 2011, finalista allo Strega). L’ultima sua opera è Candore (Einaudi 2016).
Marco MISSIROLI
scrittore e giornalista culturale. Ha esordito con Senza coda (Fanucci 2005, poi Feltrinelli 2017; Premio Campiello Opera Prima 2006). Ha poi pubblicato Il buio addosso (Guanda 2007; Premio Insula Romana 2008), Bianco (Guanda 2009; Premio Comisso XXVIII e Premio Tondelli 2009), Il senso dell’elefante (Guanda 2012; Premi Campiello Giuria dei Letterati 2012, Mastronardi-Vigevano 2012 e Bergamo 2013) e, infine, il bestseller Atti osceni in luogo privato (Feltrinelli 2015; Premi Supermondello e Isola d’Elba 2015).
Mirella SERRI
giornalista, saggista e docente di Letteratura italiana alla Sapienza. Fa parte della Giuria del Premio Rapallo-Carige per la donna scrittrice. Tra le sue opere più note: I redenti. Gli intellettuali che vissero due volte. 1938-1948, Corbaccio. 2005 (Premio Isola d’Elba 2006), Un amore partigiano. Storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza, Longanesi, 2014; Gli invisibili. La storia segreta dei prigionieri illustri di Hitler in Italia, Longanesi, 2015 (Premio Città delle Rose 2016 per la saggistica).
martedì, 4 Aprile 2017
In aprile segnaliamo due appuntamenti alla Libreria Trebisonda di Torino.
Venerdì 7 aprile alle 18.30 Alessandro Garigliano (segnalato nella XXV edizione) presenta il suo Mia figlia, Don Chisciotte (NN Editore), sua seconda pubblicazione dopo Mia moglie e io (Liberaria). Insieme a lui, Silvia Ceriani e Mario Marchetti, Presidente del Premio.
Giovedì 13 aprile alle 18 Eugenio Giudici (finalista della XXV edizione con Piccole storie, edito da Antigone) presenta il suo Anna Senzamore (Eclissi editrice) con il nostro lettore Luca Ruffinatto.
martedì, 4 Aprile 2017
Cari amici del Premio Calvino, l’inizio della primavera porta con sé buone notizie per i nostri libri.
Siamo lieti di annunciare che Appunti di meccanica celeste di Domenico Dara, pubblicato da Nutrimenti, è ufficialmente candidato al Premio Strega 2017. Non è la prima volta per un autore emerso grazie al nostro premio (ricordiamo ad esempio Mariapia Veladiano e Marco Magini) e anche in questo caso ci sembra un testo meritevole di attenzione, così come Breve trattato sulle coincidenze (finalista XXVI edizione, edito sempre da Nutrimenti).
martedì, 4 Aprile 2017
Ci ha fatto molto piacere il conferimento della cittadinanza onoraria della Città di Torino ad Antonia Arslan (giurata della XXVII edizione). Un modo per riconoscere il contributo dato attraverso le sue opere alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica in merito alla lunga e dolorosa storia dell’Armenia.
Il Premio Calvino ha compiuto trent’anni. Abbiamo voluto festeggiare questa meta con un ricco carnet. Leggi tutto ->
Visita il nostro canale Youtube
Visita la nostra pagina Facebook
Visita la nostra pagina Twitter
Visita il nostro profilo Instagram