Il Premio Calvino in Ecuador
Tre giorni a Quito, tra il 16 e il 18 ottobre, di incontri con gli studenti di Italianistica di quattro delle principali università ecuadoregne e, per finire, un appuntamento con la Società Dante Alighieri di Guayaquil. Tutto nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo ‒ 16-22 ottobre, quest’anno dedicata alla sostenibilità ‒ in felice concomitanza con il centenario della nascita del nostro nume tutelare Italo Calvino, che come noi adesso si curava dei libri degli altri. Si parlerà del Premio, di un Italo Calvino visto in filigrana ambientalista ‒ senza forzature e senza arruolamenti postumi, ma, come si sa, i grandi fiutano il futuro ‒ a partire dall’edenico giardino della sanremese Villa Meridiana, dove Calvino crebbe, per arrivare a Leonia, la città invisibile della spazzatura. Ambasciatori del Premio saranno Chiara D’Ippolito e Gennaro Serio, vincitore col suo Notturno di Gibilterra dell’edizione 2019: un romanzo, questo, squisitamente calviniano per scrittura e per la concezione stessa della narrativa, come sottile gioco dell’intelligenza e della fantasia, romanzo che ha trovato nitida conferma nel recente Ludmilla e il corvo. Calvino è amatissimo nel Sur del mondo, soprattutto nel Sur cuentista: cercheremo di porgere nuove ragioni per questo amore.
Il Programma delle conferenze:
→ Lunedì 16 ottobre
Ore 10-12: Università san Francisco de Quito USFQ
Ore 17-19: Università Politenica Salesiana UPS
→ Martedì 17 ottobre
Ore 10-12: Università Central del Ecuador UCE
Ore 15-17: Pontificia Università Cattolica del Ecuador PUCE
→ Mercoledì 18 ottobre
Ore 10-11: Dante Alighieri – Comitato di Guayaquil
Ringraziamo l’Ambasciata italiana a Quito e il Ministero degli Affari Esteri per averci offerto questa bella occasione.
Mario Marchetti
Visita il nostro canale Youtube
Visita la nostra pagina Facebook
Visita la nostra pagina Twitter