News

La giuria della XXXVII edizione

giovedì, 1 Febbraio 2024

VIOLA ARDONE

Viola Ardone, napoletana, si è laureata in Lettere nel 1997 con una tesi in Storia del teatro. Dopo un’esperienza editoriale, insegna Italiano e Latino al liceo. Per Einaudi sono usciti i romanzi Il treno dei bambini (2019) ‒ tradotto in 36 lingue, su cui si basa il film di Cristina Comencini presto in sala ‒, Oliva Denaro (2021) ‒ dal quale è tratto l’omonimo spettacolo teatrale con la regia di Giorgio Gallione attualmente in tournée ‒, e Grande meraviglia (2023). Con Salani ha pubblicato La ricetta del cuore in subbuglio (2012) e Una rivoluzione sentimentale (2016). È autrice della drammaturgia Un sogno di fuga, andato in scena al Campania Teatro Festival del 2021. Collabora con il Corriere del Mezzogiorno, Repubblica, La Stampa, L’Espresso.


BEATRICE MANETTI

Beatrice Manetti, fiorentina, insegna Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino e fa parte del Centro interdisciplinare di ricerche e studi delle donne e di genere (Cirsde), che ha diretto dal 2019 al 2022. Ha scritto saggi e curato volumi sulle maggiori scrittrici italiane del Novecento (tra le altre, Ortese, Banti, Ginzburg) con una speciale fedeltà a Paola Masino, alla quale ha dedicato una monografia e la curatela di un volume collettivo (Paola Masino, Fondazione Mondadori, 2016) e, più di recente, a Natalia Ginzburg. Nel 2022 ha curato per Carocci, insieme a Massimiliano Tortora, il manuale Letteratura italiana contemporanea. È condirettrice de L’Indice dei Libri del Mese.


ROBERTA MAZZANTI

Roberta Mazzanti è stata ricercatrice di Letteratura anglo-americana presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 1986 al 2010 ha lavorato per Giunti, ideando la collana Astrea dedicata alla narrativa delle donne di ogni paese (da Andreas-Salomé a Rodoreda, da Enchi a Mernissi). Ha collaborato a riviste come Linea d’Ombra e Leggendaria. Fa parte dell’Associazione Forum per il libro e della Società Italiana Letterate. Si è dedicata alla scrittura autobiografica con Sotto la pelle dell’orsa (Iacobelli, 2015). Suoi sono numerosi saggi, in particolare su Anne Michaels, Elena Ferrante, Toni Morrison, Melville e Poe. Nel 2016 ancora per Iacobelli ha curato ‒ con Silvia Neonato e Bia Sarasini ‒ il seminale L’invenzione delle personagge.


ANDREA POMELLA

Andrea Pomella è nato a Roma nel 1973. Dopo aver pubblicato tra il 2004 e il 2007 monografie d’arte su Caravaggio, Van Gogh e i Musei Vaticani, esordisce nella narrativa con Il soldato bianco (Aracne, 2008). Ha pubblicato poi i romanzi La misura del danno (Fernandel, 2013), Anni luce (Add, 2018; entrato lo stesso anno nella dozzina dello Strega), L’uomo che trema (Einaudi, 2018; vincitore del Premio Napoli 2019 e del Wondy 2020), I colpevoli (Einaudi, 2020) e Il dio disarmato (Einaudi, 2022), originale sguardo sul rapimento Moro. Suoi sono inoltre i saggi narrativi 10 modi per imparare a essere poveri ma felici (Laurana, 2012) e A Edimburgo con Irvine Welsh (Perrone, 2023). Insegna alla Scuola del Libro di Roma e alla torinese Scuola Holden.


ALESSANDRO ZACCURI

Alessandro Zaccuri è nato a La Spezia nel 1963 e vive a Milano. Dirige la Comunicazione dell’Università Cattolica e scrive su Avvenire. Ha esordito come narratore nel 2003 con Milano, la città di nessuno (L’Ancora del Mediterraneo; premio Biella Letteratura e Industria). Nel 2007 con Il signor figlio (Mondadori, ora Tascabili Marsilio) ha vinto il Selezione Campiello. Ha poi pubblicato i romanzi Infinita notte (Mondadori, 2009), Dopo il miracolo (Mondadori, 2012), La quercia di Bruegel (Aboca, 2021), Poco a me stesso (Marsilio, 2022) e il memoir Nel nome (NNE, 2019). Con Lo spregio (Marsilio, 2016) si è aggiudicato, in particolare, i premi Comisso e Mondello Giovani. È autore di svariati saggi, tra cui Come non letto (Ponte alle Grazie, 2017).

Trame interspecie

mercoledì, 20 Dicembre 2023

Torna il Call per racconti brevi del Premio Italo Calvino e torna ammiccando sempre al fantastico, senza però dimenticare possibili esperienze vissute o comunque vivibili. Il titolo quest’anno è Trame interspecie, e il sottotitolo glossa:

     Sogni e incubi, sacralità e violabilità, affinità ed estraneità nell’affascinante soglia tra umano e non umano tanto più cruciale nell’epoca del dispiegato antropocene, ma da sempre frequentata dall’immaginazione: incroci con altre sensibilità e intelligenze, aperture ad altri regni della natura, presagi di nuove ecologie. Sempre sulla via del fantastico, ma non solo.

Ci aspettiamo dunque racconti che intreccino specie diverse, utilizzando il termine specie nella sua valenza più aperta e suggestiva. Da un lato noi, l’essere tassonomicamente definito homo sapiens, dall’altro gli animali non umani, le piante, le pietre, tutto ciò che comunemente si considera natura. Che rapporto può esserci tra umano e non umano: ci può essere affinità o è l’estraneità a prevalere? Sensibilità e intelligenza sono unicamente dei sapiens? Si può amare un’entità non umana come si ama una persona ed esserne riamati? Possiamo violare a nostro piacimento il non umano? O dovremmo esitare? Le specie nel tempo si modificano e così il rapporto con loro? Il non umano può ribellarsi al dominio umano? Le questioni possibili sono infinite e hanno da sempre coinvolto menti e fantasie, ma si sono dovuti aspettare i filosofi romantici per cominciare a vederle poste speculativamente. Oggi, nell’epoca dell’incontrastato e totalizzante antropocene, i cui scricchiolii costituiscono ormai un minaccioso rumore di fondo, forse occorrerebbe porsele concretamente. Si può pensare a nuove ecologie, a nuove relazioni tra l’uomo, gli organismi vegetali e animali e l’ambiente in cui vivono? O di fronte a noi si aprono solo incubi e inferni? E nel frattempo, ricordiamolo, si profilano e già incombono nuove specie di altra natura con cui occorrerà fare rapidamente i conti: sapiens modificati, robot, I.A. e altre per ora ignote soggettività.

Invitiamo chi scriverà a mettere in gioco immaginazione e intelligenza, tenendo ben presente ciò che Horacio Quiroga dice nel suo decalogo del perfetto cuentista:

→ Non cominciare a scrivere senza sapere fin dalla prima parola dove stai andando. In un racconto ben riuscito le prime tre righe hanno quasi la stessa importanza delle ultime tre.

→ Prendi per mano i tuoi personaggi e conducili con fermezza fino alla fine, senza guardare altro che la strada che hai tracciato per loro. Non ti distrarre guardando tu ciò che loro non possono o non si curano di guardare … Considerala una verità assoluta, benché non lo sia.

Da parte nostra di qui al 3 marzo non mancheranno stimoli e consigli che chi vorrà cimentarsi potrà trovare sui nostri canali social.

Auguri a tutti di buone letture e di buon lavoro, sia a chi parteciperà sia a chi non parteciperà.

Mario Marchetti

Call per autori esordienti di narrativa breve – 6° edizione

martedì, 19 Dicembre 2023

6° EDIZIONE (2024)
CALL PER AUTORI ESORDIENTI DI NARRATIVA BREVE 

(CALVINO RACCONTI)

TRAME INTERSPECIE

Sogni e incubi, sacralità e violabilità, affinità ed estraneità nell’affascinante soglia tra umano e non umano tanto più cruciale nell’epoca del dispiegato antropocene, ma da sempre frequentata dall’immaginazione: incroci con altre sensibilità e intelligenze, aperture ad altri regni della natura, presagi di nuove ecologie. Sempre sulla via del fantastico, ma non solo.

a cura del Premio Italo Calvino
in collaborazione con il Book Pride e L’Indice dei Libri del Mese


Il Premio Italo Calvino, in collaborazione con il Book Pride e L’Indice dei Libri del Mese, indice la sesta edizione del call per racconti brevi.

Il Direttivo del Premio selezionerà i dieci racconti finalisti. Tra questi saranno poi decretati due vincitori. Il primo a cura di una giuria tecnica composta da Isabella Ferretti (presidente del Book Pride), Orazio Labbate (scrittore), Andrea Pagliardi (direttore editoriale dell’Indice) e Franco Pezzini (saggista); il secondo votato dal pubblico sul sito dell’Indice. Entrambi i racconti verranno pubblicati in un apposito speciale dedicato al fantastico in uscita con il numero di giugno dell’Indice.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Racconto inedito (non deve essere mai comparso né in forma cartacea né online) di massimo 12.000 battute (spazi inclusi), titolo escluso, a tema “Trame interspecie”.

Sogni e incubi, sacralità e violabilità, affinità ed estraneità nell’affascinante soglia tra umano e non umano tanto più cruciale nell’epoca del dispiegato antropocene, ma da sempre frequentata dall’immaginazione: incroci con altre sensibilità e intelligenze, aperture ad altri regni della natura, presagi di nuove ecologie. Sempre sulla via del fantastico, ma non solo.

Ogni autore può partecipare con UN SOLO racconto.

L’autore deve essere in possesso dei diritti del racconto con cui intende partecipare.

Non sono ammessi racconti scritti da due o più autori.

L’autore non deve aver pubblicato alcuna raccolta autonoma di racconti (ogni altro tipo di pubblicazione è ammesso: racconti in antologia, autopubblicazioni, romanzi).
Se un’eventuale raccolta di racconti autonoma precedentemente pubblicata rientra in una delle seguenti categorie, l’autore può partecipare al call con un racconto inedito:

  • autopubblicazioni (sia cartacee sia e-book),
  • pubblicazioni sostenute in qualsiasi forma (ad es. acquisto copie o servizi) da un contributo dell’autore,
  • edizioni a tiratura limitata a cura di associazioni ed enti locali,
  • pubblicazioni con basse tirature (inferiori alle 300 copie) o con un ridotto numero di copie vendute (inferiore a 200 se cartacea oppure inferiore a 400 download se digitale),
  • pubblicazioni tramite crowdfunding.

In caso di pubblicazioni precedenti, si prega di specificare nella mail di iscrizione a quale delle suddette categorie appartengono.

Non è ammessa la partecipazione ad altri concorsi con il racconto presentato al call.

La partecipazione comporta il pagamento di una quota di iscrizione pari a 20 euro da versare entro il 3 marzo. Il pagamento dovrà avvenire esclusivamente tramite bonifico bancario.
Attenzione: non sono accettati bonifici istantanei.

Causale: “Racconti 2024”
IBAN IT 43 U 05018 01000 000011450558
intestato a: Associazione per il Premio Italo Calvino (Banca Etica)

 

COME PARTECIPARE

La prima fase delle selezioni avverrà a partire dall’incipit del racconto.

L’autore dovrà perciò mandare la propria candidatura all’indirizzo iscrizioni@premiocalvino.it con oggetto “RACCONTI INEDITI” indicando nel corpo della mail:

Nome
Cognome
Eventuale pseudonimo
Titolo del racconto
Luogo e data di nascita
Residenza
Recapiti (email e telefono)
Pubblicazioni precedenti

Allegare:
1) l’incipit del racconto con cui si intende partecipare in formato .doc, .docx, .odt o .rtf,
2) un documento di identità
3) la ricevuta del pagamento.

L’incipit (che non deve superare le 1.500 battute, spazi inclusi) deve essere già completo di titolo; le battute del titolo non rientrano nel conteggio totale delle battute.

Denominare ogni file a partire dal cognome dell’autore, ad esempio per un concorrente di nome Paolo Rossi:

–> Rossi-incipit-2024
–> Rossi-pagamento-2024
–> Rossi-documento-2024

Si consiglia di procedere all’invio dell’incipit con attenzione: una volta inviato non sarà possibile apportare modifiche o sostituzioni.

Le candidature che perverranno al di fuori delle date previste, non conformi al regolamento o non complete dei dati e degli allegati richiesti non saranno prese in carico.

TEMPISTICHE E MODALITÀ DELLA SELEZIONE

Mandare la propria candidatura a partire dal 19 febbraio ed entro e non oltre il 3 marzo 2024.

Il Direttivo del Premio selezionerà, a suo insindacabile giudizio, almeno trenta incipit e pubblicherà sul sito del Premio (www.premiocalvino.it) l’elenco dei selezionati in data 21 marzo. Contestualmente verrà richiesto l’invio del racconto completo, da far pervenire non oltre il 25 marzo.

Tra i testi selezionati il Direttivo sceglierà una rosa di dieci racconti finalisti.

I nomi verranno pubblicati sul sito del Premio in data 17 aprile. In tale data compariranno anche sul sito dell’Indice dei Libri del Mese (www.lindiceonline.com), dove sarà possibile votare il proprio racconto preferito fino a venerdì 26 aprile.

PREMIAZIONE E PUBBLICAZIONE

A tutti gli autori selezionati verrà offerta la scheda di lettura.

Ai dieci finalisti sarà inoltre offerto un colloquio individuale a cura del Direttivo del Premio.

L’incontro di chiusura, durante il quale verranno annunciati i vincitori di questa edizione del call, si terrà durante il Salone del Libro di Torino (9-13 maggio), alla presenza dei giurati. Maggiori dettagli saranno forniti appena possibile.

I due racconti vincitori saranno pubblicati in un apposito speciale dedicato al fantastico in uscita con il numero di giugno dell’Indice dei Libri del Mese.

PARTECIPANDO AL CALL L’AUTORE ACCETTA IL PRESENTE BANDO E AUTORIZZA LA PUBBLICAZIONE DEL RACCONTO, SIA DA PARTE DELL’INDICE DEI LIBRI DEL MESE (ONLINE E CARTACEO) SIA IN UN’EVENTUALE ANTOLOGIA.

Domande frequenti

Quale genere di racconto è ammesso al call?
Sono ammessi i racconti riconducibili al genere fantastico, ma non solo: sogni e incubi, sacralità e violabilità, affinità ed estraneità nell’affascinante soglia tra umano e non umano tanto più cruciale nell’epoca del dispiegato antropocene, ma da sempre frequentata dall’immaginazione: incroci con altre sensibilità e intelligenze, aperture ad altri regni della natura, presagi di nuove ecologie.

Disponibile qui l’approfondimento del presidente Mario Marchetti.

Ho già pubblicato, posso partecipare lo stesso?
Sì. Si possono avere pubblicazioni precedenti di qualsiasi natura, fuorché intere raccolte di racconti a proprio nome (a meno che non rientrino in uno dei casi descritti sotto). Anche la pubblicazione di singoli racconti (se non si tratta di quello con cui si partecipa al call) in antologie o riviste, eventuali autopubblicazioni e romanzi sono ammessi.
Se un’eventuale raccolta di racconti autonoma precedentemente pubblicata rientra in una delle seguenti categorie, l’autore può partecipare al call con un racconto inedito:

  • autopubblicazioni (sia cartacee sia e-book),
  • pubblicazioni sostenute in qualsiasi forma (ad es. acquisto copie o servizi) da un contributo dell’autore,
  • edizioni a tiratura limitata a cura di associazioni ed enti locali,
  • pubblicazioni con basse tirature (inferiori alle 300 copie) o con un ridotto numero di copie vendute (inferiore a 200 se cartacea oppure inferiore a 400 download se digitale),
  • pubblicazioni tramite crowdfunding.

Posso partecipare con lo stesso racconto ad altri concorsi?
No. Il racconto con cui si partecipa deve essere totalmente inedito: non deve essere mai comparso né in forma cartacea né online, né concorrere ad altre iniziative.

Sono già in concorso al Premio Calvino (37° ed.), posso partecipare anche al call?
Sì. Le due iniziative sono indipendenti l’una dall’altra.

Vorrei partecipare in futuro al Premio Calvino, posso comunque partecipare al call?
Sì. Anche in questo caso, le due iniziative sono indipendenti l’una dall’altra.

Ho già partecipato al call l’anno scorso, posso partecipare di nuovo?
Sì.

Ci sono limiti di età per poter partecipare?
No. Come per il Premio Calvino, non sono previsti limiti di età.

Se l’incipit o il racconto supera le battute massime previste, c’è un margine di tolleranza?
No. Il limite massimo di battute è tassativo, sia per quanto riguarda l’incipit (1.500) sia per quanto riguarda il racconto completo, che non dovrà superare le 12.000 battute complessive (titolo escluso).

È previsto anche un limite minimo di battute?
No. L’incipit e l’eventuale racconto completo possono anche essere più brevi rispetto al limite massimo indicato (rispettivamente 1.500 e 12.000 battute, spazi inclusi).

Il racconto deve avere un titolo?
Sì. Ogni racconto deve avere un suo titolo (le cui battute non rientrano nel conteggio complessivo) e deve essere diverso dal tema (“Trame interspecie”). Il titolo va indicato già all’invio dell’incipit.

827

lunedì, 27 Novembre 2023

Ecco finalmente il numero esatto dei manoscritti in concorso alla XXXVII edizione del Calvino. 827: un numero che conferma il consenso e la fiducia nei confronti del Premio, un numero primo che è di per sé un auspicio. I numeri primi sono celibi, singoli e singolari, come speriamo lo siano i testi pervenuti, ciascuno con il suo segno, ciascuno diverso dagli altri, pur se con qualche ascendenza meticcia. La singolarità della parola e della narrazione è ciò di cui andiamo alla ricerca: miriamo a qualcosa che ci faccia vedere e sentire il mondo da una prospettiva inedita, sollevando un velo, illuminando zone oscure.

Tutti i manoscritti saranno come sempre ben accolti e di tutti ci cureremo secondo tradizione, augurandoci di saperne cogliere senso e intento, l’autentico che contengono: in essi, lo sappiamo, l’autore ha messo sé stesso. Il tragitto è già iniziato, ma da qui alla primavera ci aspetta ancora un lungo e impegnativo lavoro che culminerà all’inizio del prossimo giugno con la cerimonia di premiazione al Circolo dei Lettori di Torino, ma che proseguirà poi con l’invio dei giudizi a tutti i concorrenti.

Mario Marchetti, presidente del Premio Italo Calvino

Avventura latina

sabato, 14 Ottobre 2023

Il Premio Calvino in Ecuador

Tre giorni a Quito, tra il 16 e il 18 ottobre, di incontri con gli studenti di Italianistica di quattro delle principali università ecuadoregne e, per finire, un appuntamento con la Società Dante Alighieri di Guayaquil. Tutto nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo ‒ 16-22 ottobre, quest’anno dedicata alla sostenibilità ‒ in felice concomitanza con il centenario della nascita del nostro nume tutelare Italo Calvino, che come noi adesso si curava dei libri degli altri. Si parlerà del Premio, di un Italo Calvino visto in filigrana ambientalista ‒ senza forzature e senza arruolamenti postumi, ma, come si sa, i grandi fiutano il futuro ‒ a partire dall’edenico giardino della sanremese Villa Meridiana, dove Calvino crebbe, per arrivare a Leonia, la città invisibile della spazzatura. Ambasciatori del Premio saranno Chiara D’Ippolito e Gennaro Serio, vincitore col suo Notturno di Gibilterra dell’edizione 2019: un romanzo, questo, squisitamente calviniano per scrittura e per la concezione stessa della narrativa, come sottile gioco dell’intelligenza e della fantasia, romanzo che ha trovato nitida conferma nel recente Ludmilla e il corvo. Calvino è amatissimo nel Sur del mondo, soprattutto nel Sur cuentista: cercheremo di porgere nuove ragioni per questo amore.

Il Programma delle conferenze:

→ Lunedì 16 ottobre

             Ore 10-12: Università san Francisco de Quito USFQ
             Ore 17-19: Università Politenica Salesiana UPS

→ Martedì 17 ottobre

             Ore 10-12: Università Central del Ecuador UCE
             Ore 15-17: Pontificia Università Cattolica del Ecuador PUCE

→ Mercoledì 18 ottobre

             Ore 10-11: Dante Alighieri – Comitato di Guayaquil

Ringraziamo l’Ambasciata italiana a Quito e il Ministero degli Affari Esteri per averci offerto questa bella occasione.

Mario Marchetti